23 Settembre 2023

Mondragone, Terre del Falerno e Palazzo Ducale per Calici di Stelle 2013.

L'appuntamento estivo mondragonese col vino e le bellezze della nostra terra.

Sabato 10 agosto 2013 è la volta della decima edizione di Calici di Stelle & Notte Bianca dell’Arte, il tradizionale evento che coniuga gusto, arte e spensieratezza fra le strade del centro storico di Mondragone.

Quest’anno, grazie all’espressa volontà della Pro Loco cittadina, l’associazione Quartiere Piazza insieme all’impegno ed alla disponibilità del Comune di Mondragone guidato dal Sindaco Giovanni Schiappa, non si accontenterà di mettere in vetrina i bellissimi reperti archeologici del Museo Civico “Biagio Greco” e di tenere aperte le Chiese del centro storico, ma aprirà le porte del restaurando Palazzo Ducale onde consentire ai mondragonesi ed ai tanti turisti di poter ammirare il bellissimo cortile d’ingresso con lo splendido scalone d’accesso al piano primo.

“Una Città del Vino quale è Mondragone, da numerosi anni inserita nel circuito del Movimento Turismo del Vino, che si onora – commenta il primo cittadino Schiappa – di essere la patria del Falerno, eccellenza conosciuta in tutto il mondo, non poteva scegliere un momento migliore per approvare l’adesione all’associazione temporanea di scopo con i Comuni di Carinola, Cellole, Falciano del Massico e Sessa Aurunca denominata Terre del Falerno, così come deliberato oggi durante una seduta di giunta comunale, ovvero qualche ora prima della nostra notte di San Lorenzo fra arte e gusto”.

Come, evidentemente, non potevamo scegliere un momento migliore per comunicare alla Città l’impegno concreto di questa Amministrazione comunale nel continuare ogni progetto che tarda ad essere visibile agli occhi della Comunità mondragonese.

Dopo aver realizzato negli anni addietro – aggiunge Schiappa – numerose acquisizioni e/o cessioni bonarie degli ambienti, opere di demolizione e consolidamento degli stessi prima ancora di poter passare alle attuali fasi di restauro del piano terra, del primo piano, dello scalone, dell’ingresso, dei corridoi, dell’androne, delle facciate posteriori che si dovranno portare a compimento insieme all’ultimazione dei locali al piano terra ed alla recinzione, occorrerebbero ulteriori ingenti risorse per ultimare il nostro Palazzo Ducale, imponente costruzione di circa 3.000mq utilizzabili, oltre le zone esterne.

Pur nelle ristrettezze economiche del momento – conclude il Sindaco Giovanni Schiappa – siamo lieti di poter annunciare la prossima cantierizzazione dei lavori di completamento dell’ala settecentesca, oltre che quella relativa a nuovi interventi di recupero e restauro, oltre che ad ulteriori definizioni di acquisizioni di ambienti, per un importo superiore ad euro 500.000,00>>.

Commenta per primo

Lascia un commento