Premio CONCORSO “Aspettando FICO … nella scuola – Campania” (Fabbrica Italiana Contadina)
(di A. Attanasio)
Mondragone. Presso Città della Scienza di Napoli gli alunni delle classi 3A e 3 B plesso “Fantini”, 4B del plesso “Ciari”, 3A “Izzo” e 3A “S. Giuseppe”, del Circolo Didattico Mondragone Secondo, sono state protagonisti dell’iniziativa “Aspettando FICO…nella Scuola – Campania”, promosso dalla Fondazione Idis – Città della Scienza, in collaborazione con la Fondazione FICO e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania nell’ambito delle attività di educazione alimentare ed alla sostenibilità, volte a creare nelle nuove generazioni comportamenti consapevoli, con l’obiettivo specifico di veicolare i valori legati ad uno stile di vita sano, corretto, responsabile, legato alla Dieta Mediterranea, e rivolta soprattutto ai giovani in età scolare e alle famiglie.
“La scuola, che tra i suoi compiti istituzionali ha quello della formazione del futuro cittadino – sottolinea la Dirigente Scolastica, dott.ssa Giulia Di Lorenzo – non può più eludere il problema di una rigorosa educazione all’uso corretto dell’ambiente e di una sana alimentazione. Proprio per questo il traguardo educativo a cui il nostro Istituto scolastico ambisce è quello di promuovere benessere, cultura e socializzazione, fattori necessari nella formazione di comunità sostenibili. I percorsi proposti per il corrente anno scolastico per la Campania e che hanno avuto come oggetto alcune delle tematiche cardine di FICO e dello GNAM Village di Città della Scienza, hanno rappresentato l’opportunità di riavvicinare le nuove generazioni al cibo, al mondo agricolo e alle sue differenze, a far riflettere i nostri ragazzi sulla conoscenza del settore agroalimentare, con particolare riferimento al territorio regionale. Tale percorso di educazione sensoriale al cibo e alla biodiversità si è felicemente concretizzato nella realizzazione di un gioco di società finalizzato ad aumentare la conoscenza del territorio campano attraverso i luoghi e i mestieri del settore agroalimentare locale. D’altra parte la scelta del gioco, attraverso cui i bambini hanno potuto affrontare argomenti didattici in maniera creativa con metodologie ludico-esperienziali, rappresenta la modalità principe attraverso la quale si conosce e comprende il mondo circostante e la scuola primaria è il luogo privilegiato nel quale si impara a radicare le conoscenze (il sapere) sulle esperienze (il fare e l’agire) ”.
Gli alunni della classe 3B della Scuola Primaria “A. Fantini” del Circolo Didattico Mondragone Secondo aggiudicatari del primo premio, hanno realizzato il gioco di società “La caccia al tesoro del pomodoro”, descrivendo le varie tappe per la trasformazione industriale del prodotto tipico Campano attraverso la presentazione di giochi enigmistici e reportage fotografici.
Alfonso Attanasio
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.