7 Dicembre 2023

Mondragone, ritorna l’incubo del lancio dei sassi

Mondragone, Ritorna l’incubo dei sassi gettati sia dai ponti che dai palazzi.

Tornano i delinquenti che si divertono a lanciare sassi. Una “moda” che sembrava essere passata da qualche anno, ma che evidentemente trova ancora “adepti” pronti a fare sciocchezze che possono anche costare vite umane. Per fortuna è andata (relativamente) bene.

Purtroppo, come dicevamo, è tornata la moda che terrorizzò gli anni ’90.

I responsabili sono ragazzi che muniti di fionde lanciano sassi dal primo piano di un palazzo sulla domiziana nei pressi dei palazzi Cirio verso macchine e camion che transitano e anche alle persone che devono stare attente. Adesso dovranno rispondere dei loro gesti, insieme agli ignari genitori. Per fortuna la Polizia Municipale di Mondragone è intervenuta ed ha sequestrato alcune fionde in loro possesso. La stessa Polizia vigila l’area per evitare ulteriori danni a persone o cose. Intanto questi episodi hanno fatto tornare la paura. In quest’ultimo periodo i cittadini di Mondragone devono preoccuparsi anche di questi ragazzi che di “divertono” a lanciare sassi nei confronti di chi transita sulla Domiziana. Questi lanci di pietre contro le vetture in corsa continuano a rappresentare un fenomeno non isolato, anche se in lieve diminuzione.

Questi comportamenti comunque dovrebbero far riflettere. Il lancio di sassi è una piaga che coinvolge sempre più spesso minori: per noia, per incoscienza, per una bravata. Bisogna stare attenti a questa stupida e mortale moda che ciclicamente ritorna. Ricordiamo che la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. 5436/2005) ha stabilito che costituisce tentativo di omicidio il lancio di sassi da un cavalcavia sulla strada sottostante. I Giudici della Corte hanno infatti osservato che “tale azione, seppure non diretta, in ipotesi, a colpire singoli autoveicoli, è idonea, per la non facile avvisabilità degli oggetti che cadono all’improvviso dall’alto o che comunque siano già giunti al suolo sulla carreggiata mentre i conducenti sono intenti ad osservare le macchine che precedono e seguono e per la consistente velocità tenuta generalmente dai conducenti in autostrada, a creare il concreto pericolo di incidenti stradali, anche mortali, al cui verificarsi, quindi, sotto il profilo soggettivo, deve intendersi diretta la volontà dell’agente.

Alfonso Attanasio

 

About Alfonso Attanasio 93 Articoli
Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti contatti: alfonsoattanasio@email.it

Commenta per primo

Lascia un commento