La lotta alle mafie di Pasquale Iorio è una narrazione collettiva, perché la cultura mafiosa isola e colpisce i suoi avversari lasciati soli, come ricorda Giovanni Falcone.

È narrazione perché la stessa cultura mafiosa prospera negli anfratti dell’omertà. Narrazione collettiva, dunque, come doppia sfida alla cultura mafiosa, prima ancora che alle mafie stesse, quella cultura che è, ancora Falcone, «contiguità morale» tra mafia e non-mafia, più insidiosa, se possibile, dell’adesione aperta.
La lotta alle Mafie di Pasquale Iorio offre tre chiavi di lettura, distinte e connesse. La prima è il contenuto stesso del libro. La seconda è la sua narrazione itinerante. La terza è la narrazione sulla narrazione.
La costruzione a più voci di questo volume, la multiformità degli spaccati d’osservazione, la ricchezza del dibattito generato e delle intelligenze mobilitate, la varietà dei luoghi delle discussioni e delle generazioni coinvolte, la fatica del narratore itinerante, la mobilitazione delle istituzioni ospitanti, la buona disposizione al confronto rendono l’esperienza del Sud che resiste visto dagli altri una «buona pratica», sia come contributo alla resistenza contro la cultura mafiosa, sia come restituzione della dignità ad un popolo oppresso, sia come, infine, metodologia efficace di produzione collettiva di conoscenza. Tre motivi, questi, che fanno del lavoro di Pasquale Iorio uno strumento fondamentale.
Da ricordare che l’autore è già intervenuto a Mondragone in occasione della presentazione del suo precedente volume Il Sud che resiste ed ha inoltre collaborato con il Liceo Scientifico G. Galilei.
Mondragone, venerdi 17 giugno 2011 ore 19,30
Salone Parrocchia S.Nicola Via degli Olenadri, 2
Ne discutono:
Camilla Bernabei, Segretaria CGIL Caserta
Pasquale Giglio, Confesercenti
Don Lorenzo Langella, parroco, referente Presidio di Libera “F. Del Prete” Mondragone
Coordina Silvio Macera
Saluti:
Achille Cennami, Sindaco di Mondragone
Saranno presenti il curatore ed alcuni autori del volume
Il libro:
Pasquale Iorio (a cura di)
LA LOTTA ALLE MAFIE COME NARRAZIONE COLLETTIVA – L’Italia che resiste
Introduzione di Stefano Mollica – Presentazione di Marco Giovagnoli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.