7 Dicembre 2023

Breve Storia di Mondragone

La origini della città, situata tra la piana del Volturno e quella del Garigliano, risalgono all’epoca Quaternaria e i primi abitanti della zona, dopo il periodo neolitico, furono gli Aurunci.

Questi vivevano in villaggi sparsi sul territorio, privi di fortificazioni e quindi furono facile preda dei Romani che li sopraffecero e nel 296 a.C. fondarono la colonia di Sinuessa (che, durante quel periodo, entrò a far parte della Pentapoli aurunca), in prossimità dei colli di Vescia, là dove sorgeva la città greca di Sinope (in greco Σινώπη). La particolare fertilità del suolo e la vicinanza del mare fecero sì che in poco tempo la colonia si popolò, attirando diversi cittadini e arrivando a contenerne quasi novemila nella zona pianeggiante. A partire poi dal II secolo a.C. cominciò a diffondersi la coltura della vite: in poco tempo la produzione vinicola del Falerno, decantato da Virgilio in numerose opere come “nettare degli dei“, raggiunse risultati molto rilevanti e la città cominciò a godere di larga rinomanza. Inoltre la vicinanza della via Appia facilitò gli scambi commerciali e turistici. Infatti molti cittadini romani, politici, ricchi commercianti, imprenditori, fecero a gara per costruirsi ville ed abitazioni per le vacanze, come il poeta Turpilio, Cicerone, Gaio Ofonio Tigellino (il crudele prefetto del pretorio) e, in breve, Sinuessa divenne un centro turistico molto rinomato, anche per le proprietà altamente curative delle sue Terme, adatte, secondo la tradizione, non solo a curare la sterilità nelle donne ma anche le malattie mentali.

Nel I secolo d.C. la città raggiunse il più alto splendore anche per l’inaugurazione di un altro importantissimo nodo stradale, la via Domiziana. Dalla fine del II secolo, però, iniziò la decadenza, dovuta ad una crisi dell’agricoltura. Nel 375 Sinuessa subì enormi danni a causa di un catastrofico terremoto e i sopravvissuti, anche per trovare scampo dalle continue invasioni barbariche, si rifugiarono sulle pendici del Monte Petrino, dove edificarono un villaggio fortificato e la Rocca Petrina.

Le invasioni continuarono durante tutto il Medio Evo e la città stremata dagli innumerevoli attacchi si ridusse ad un misero villaggio rifugiato sul vicino monte, che prese il nome di Petrinum. All’inizio dell’XI secolo fecero la loro apparizione i Normanni che occuparono l’antico villaggio romano Petrinum e ampliarono la fortificazione della Rocca. La Rocca fu importante postazione militare sia sotto gli Svevi che con gli Angioini. In seguito subirà modifiche dagli Aragonesi.

Il territorio passò nelle mani di vari signorotti locali, dai Marzano, Duchi di Sessa, ai Carafa con Antonio Carafa di Stigliano, consigliere del Re Ferrante, e nel 1461 era stato elevato a Ducato. Alla morte di Nicola Gusman Carafa, Principe di Stigliano, il feudo fu messo in vendita ed acquistato, nel 1691, dal Marchese di Clarafuentes, Don Marcantonio Grillo, per la somma di circa 550.000 ducati. Il nipote di questi, Don Domenico Grillo, fu l’ultimo duca di Mondragone fino al 1806, anno in cui venne abolita la feudalità. Del dominio dei Grillo è testimonianza il Palazzo Ducale.

Durante la seconda guerra mondiale la città di Mondragone diede prova di grande coraggio opponendosi con ogni mezzo all’occupazione nazi-tedesca, si ricorda pertanto il truce eccidio delle Cementare riconosciuto dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con la medaglia d’oro al valor civile.

Toponimo

Varie sono le ipotesi circa l’origine del nome Mondragone. Secondo una prima ipotesi il nome deriva dal nome dato alla Rocca dai Normanni, Rocca Dragone, quasi a titolo onorifico verso la moglie del conte Riccardo II, figlia di Dragone, conte di Puglia, di nome Rocca. Una seconda ipotesi vuole il nome derivare dalla somiglianza del monte Petrino, che sovrasta la città, con un drago. Più suggestiva e leggendaria è la terza ipotesi che vuole l’origine del nome legata all’esistenza di un drago che appestava e uccideva chiunque trovasse sul suo passaggio. L’ipotesi più vera è che al tempo dell’invasione barbarica, la famiglia dei Dragoni fu costretta ad abbandonare il paese e a rifugiarsi sul castello sito sul Monte Petrino che sovrasta la città e da lì il nome Montis Draconis (Monte dei Dragone) che con il tempo è diventato appunto Mondragone.

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
  «Decreto del Presidente della Repubblica[3]»
— 28 marzo 1989
Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d’oro al Merito Civile
  «Centro strategicamente importante, all’indomani dell’armistizio, subì, da parte dell’aviazione tedesca, un violento bombardamento notturno che provocò la morte di sedici persone e la quasi totale distruzione dell’abitato e del patrimonio industriale ed agrario. Oggetto di spietate rappresaglie ed efferata violenza su donne da parte dell’occupante nazista, sopportava la perdita di un numero elevato di suoi concittadini, dando luminoso esempio di spirito di sacrificio, di incrollabile fermezza ed amor patrio.»
— Mondragone (CE), settembre-ottobre 1943

Gemellaggi

La città è gemellata con Belváros, Lipótváros – V Circoscrizione della città di Budapest, Ungheria.

Il 25 Settembre 2016 i sindaci di Mondragone ed Assisi (Umbria) hanno sancito un patto di amicizia tra le due città, a seguito del gemellaggio tra la Basilica minore dell’Incaldana di Mondragone e la Basilica papale di Santa Maria degli Angeli di Assisi.

 

fonte: wikipedia