Il 10 agosto 2010, si è rinnovato il successo di Calici di Stelle & Notte Bianca dell’Arte, evento organizzato dalla Pro Loco di Mondragone.
La manifestazione ha avuto il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Mondragone e la fattiva collaborazione dell’Associazione Italiana Sommeliers. Ormai giunto alla sua sesta edizione, l’evento ha fatto si che dalle ore 21 il Centro Storico di Mondragone venisse invaso pacificamente da una folla enorme di turisti. Fino a tarda notte, i visitatori hanno girato per le strade del centro storico.
“L’intera serata è stata un grande successo – commenta il coordinatore dell’evento Giuseppe Pagliaro – la continuità di tale manifestazione è stata premiata oltre misura dai turisti e dai visitatori. Il percorso organizzato e gestito dalla Pro Loco cittadina ha consentito di creare un circuito in cui si sono coniugati, sapientemente, sapori, suoni, divertimento ed allegria”.
Mondragone presa letteralmente d’assalto da appassionati e curiosi da ogni dove.
Un fiume di persone, ha potuto ascoltare diversi generi musicali. Ma anche assistere ad attrazioni singolari, degustare del buon vino ed assaggiare gustose pietanze nonché prodotti tipici locali. Inoltre, si è potuto visitare i bellissimi reperti archeologici con l’assistenza delle guide museali.
Dal jazz alla musica napoletana, dalle zeppole alla frutta fresca, dalle esibizioni di clown e mangiafuoco alla degustazione della nostra “Scrippella” accompagnata da suggestivi “suoni” popolari. Unanime è stato il giudizio positivo dei numerosi visitatori e, quindi, non si può che essere soddisfatti sempre più per l’appuntamento del 10 agosto che è ormai diventato uno degli eventi di maggior rilievo e di forte richiamo per il grande pubblico. Il binomio culturale ed enogastronomico, conferma la sua forza trainante come il richiamo per i turisti.
“In Calici di Stelle 2010, la curiosità culturale si sposa in modo perfetto con la voglia di scoprire sapori genuini e tipici di un territorio e di Mondragone” – continua Pagliaro.
Non solo degustazione dei migliori vini prodotti sui nostri territori ed esportati in tutto il mondo. Nella terra del famosissimo “Falerno”, risulta esserci una notevole produzione vinicola amatoriale. Questa produzione, per le sue caratteristiche organolettiche, nulla ha da invidiare a tante celeberrime etichette.
In quest’ottica, si è inteso dare risalto anche alle migliori etichette artistiche. Come? Premiando la migliore grafica complessiva, oltre che il miglior soggetto originale; il miglior soggetto riferito al rapporto vino territorio di produzione e la miglior tematica.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.