Una Grande Ciclovia Turistica del Litorale Domizio che valorizzi anche il Cammino dell’Appia Antica.
«Seimila chilometri in bicicletta attraversando il paesaggio italiano tra bellezze naturali e archeologiche, alla portata di tutti. L’Italia come un paesaggio da attraversare a bassa velocità, pedalando tra borghi, siti archeologici, strade storiche, fiumi e colli, sostando lungo il percorso» – ha dichiarato Antonio Taglialatela.
«È il modo di viaggiare – ha aggiunto Dario Caprio – proposto dal sistema delle ciclovie turistiche, un progetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e del Ministero dei Beni Artistici, Culturali e Turistici (Mibact), che si pone l’obiettivo di offrire 10 ciclovie nazionali sicure e di qualità, per un turismo sostenibile che valorizzi gli itinerari storici, culturali e ambientali lungo tutta la penisola. Le ciclovie sono state individuate su proposte dei territori e delle associazioni del settore e raggiungeranno un’estensione di circa 6.000 chilometri, richiamandosi al progetto “EuroVelo”, i 15 corridoi ciclistici che attraversano il continente europeo.»
«La bicicletta – ha proseguito l’ex presidente del Quartiere di Sant’Angelo A. Taglialatela – assume così pari dignità rispetto agli altri mezzi in città, in periferia e nei percorsi turistici, e si inserisce anche nella programmazione delle infrastrutture attraverso l’approvazione del nuovo Piano della mobilità turistica, come asset strategico di sviluppo del Paese.»
«Sempre in questo quadro – ha evidenziato Gianni Pagliaro dell’AMBC – si è inserito nel 2017 il bando “Cammini e percorsi”, nell’ambito del progetto “Valore Paese – Cammini e Percorsi”, iniziativa dell’Agenzia del Demanio, sostenuta dal Mibact e dal Mit per assegnare immobili pubblici in concessione di valorizzazione a chi proporrà un valido programma di investimento e riqualificazione per recuperare castelli, ville, masserie ed edifici rurali distribuiti sui percorsi ciclopedonali e sui tracciati storico-religiosi italiani.»
L’opinione dell’Avvovato Romano, candidato alle prossime Regionali.

«Il sistema nazionale – ha proseguito Giovanni Romano di Europa Verde Campania – nasce con l’individuazione delle prime quattro ciclovie turistiche nella Legge di Bilancio 2016: la Ciclovia del Sole, la Ven-To, il Grab e la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, individuate in accordo con la rete ciclabile EuroVelo. Nel 2017 il sistema ciclabile nazionale è stato portato a dieci ciclovie con altre sei ciclovie di interesse nazionale e, per tre di queste, sono sottoscritti i Protocolli di intesa con le rispettive regioni: Ciclovia del Garda, Ciclovia della Magna Grecia e Ciclovia della Sardegna.»
«Da aggiungere a queste – ha continuato G. Romano – gli ultimi 3 percorsi: Ciclovia Venezia–Trieste, Ciclovia Tirrenica, Ciclovia Adriatica. Stanziate risorse nazionali per complessivi 372 milioni dal 2016 al 2024: con il cofinanziamento degli altri enti, si arriva ad una somma di 750 milioni. Finora risultano stanziate le risorse per la progettazione dei percorsi per i quali sono firmati i protocolli d’intesa.»
«Dalle nostre parti – ha evidenziato l’esponente di Europa Verde Campania – nessuno si è occupato di seguire lo sviluppo di questo straordinario progetto.»
«Ad oggi manca completamente la programmazione da Roma a Napoli. Dobbiamo lavorare per una Grande Ciclovia Turistica del Litorale Domizio, che allunghi l’attuale ipotesi di Ciclovia Tirrenica. Una ciclovia che deve partire dal Garigliano e arrivare a Napoli attraversando il Litorale Domizio, in modo che possa connettersi alla Ciclovia Francia – Ventimiglia – Roma e alla Ciclovia dell’Acqua fino a Leuca in Puglia. Una Ciclovia in grado di affiancarsi al Cammino dell’Appia Antica, ai beni culturali che insistono su questo Cammino, ma anche agli ostelli, alle locande e ai ristoranti che potrebbero punteggiare questo straordinario tragitto. Cammino & Ciclovia per un Turismo della Riviera Domiziana sotto il segno della sostenibilità!»
«La competenza per la presentazione di questo progetto al MIT è della Regione Campania. E sarà un impegno prioritario di Europa Verde Campania – ha promesso in conclusione Giovanni Romano – affinché la Regione Campania si attivi per dotare la nostra costa di un’importante infrastruttura dolce e per far definitivamente decollare il Cammino dell’Appia Antica.»
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.