1 Dicembre 2023

Cittadinanza Attiva Mondragone, ecco il Questionario

Un’ottima riuscita quella del comitato cittadino Cittadinanza Attiva Mondragone.

Il gruppo, con la prima  iniziativa  Chiedilo a … Capomacchia, ha riscosso un gran successo. In diversi esercizi commerciali della città sono state installate delle scatole con un blocchetto, dove ogni singolo cittadino poteva porre delle domande al Commissario e imbucarle. Ci sono state più di trecento domande, che hanno toccato vari temi: dal sociale all’ambiente, dall’economia al lavoro, dalla critica politica a quella amministrativa. Un vero “minestrone” di idee, dubbi, incertezze e accuse che rappresentano lo stato d’animo della cittadinanza

Questo è quanto emerso dal comitato: “L’iniziativa non ha nessun fine di protagonismo o propaganda politica, se non quello di porsi come filtro di comunicazione con le istituzioni. Le domande sono state protocollate e consegnate al commissario prefettizio Capomacchia come raccolte, nella loro originalità, riportando anche eventuali errori ortografici. Per dimostrare che l’iniziativa ha avuto una forte partecipazione della cittadinanza tutta. Sono stati eliminati nomi o firme in quanto il comitato non ha la certezza dello scrivente e soprattutto perché l’iniziativa vuole mantenere la generalità, senza  ledere nessuno. Per una maggiore sistemazione dell’operato, i quesiti sono stati divisi per categoria”.

Nell’ambito delle tematiche sociali, la comunità si è mostrata dubbiosa sul futuro dei giovani.

Molti si sono chiesti se è giusto fare i bagagli e partire oppure rimanere per migliorare ciò che abbiamo. In materia di ambiente il dubbio si esprimeva nei confronti della differenziata e dei suoi costi. In materia economica, le tematiche che si sono distinte di più sono state quelle relative alla regolarizzazione dei contratti di affitto e ai relativi controlli, alla TARSU, alla questione della Farmacia Comunale. Le domande poste sull’amministrazione pubblica hanno mostrato elementi di sfiducia da parte della popolazione.

Chi ha sostenuto che la pubblica amministrazione fosse una lobby, sostenendo la presenza di corruzione, e chi invece lamentava di una continua inefficienza. Le domande hanno mostrato spunti di riflessione anche sulla viabilità, sull’urbanistica ma soprattutto sulla sicurezza. C’è anche chi si è espresso a favore del commissario prefettizio e chi invece ha criticato il suo breve operato. Il comitato, al di là del contenuto delle cassette, è soddisfatto perché ha battuto un primo colpo e la cittadinanza si è fatta sentire. L’ intero questionario è stato protocollato ed è possibile leggerlo sul sito www.chiediloa.it.

Commenta per primo

Lascia un commento