Domenica sera si è inaugurata la mostra di arte contemporanea di Claudio Di Lorenzo. La mostra arriva per la prima volta in Grecia e rimarrà aperta fino al 05 settembre 2010. All’apertura era presente anche il sindaco di Mondragone Achille Cennami.
Il sindaco della città italiana sottolinea che la cultura è uguale alla libertà in ogni società e conferma la convinzione che l’unica possibilità di migliorare le nostre città è soprattutto quella di sviluppare la personalità e la coscienza dei giovani a percepire tutte le forme di arte e tutte le nostre tradizioni. Cennami ha ricevuto il benvenuto dal sindaco di Preveza, il Dott. Klappas; entrambi hanno sottolineato che la mostra sarà l’inizio per una futura collaborazione di grande qualità per un reciproco sviluppo.
Dobbiamo evidenziare che per la realizzazione della mostra sono stati coinvolti per i reciproci contatti la Dott.ssa Sofia Boxti e il Dott. Antonio Fusaro, abitante in Preveza ma di nazionalità italiana. Questi hanno coordinato l’intera manifestazione coinvolgendo molte persone le quali hanno avuto la possibilità di ammirare le immagine delle magiche bellezze di Italia così come sono state espresse dal pittore italiano.
Mondragone porta a Preveza, in Grecia, parte dei sapori nostrani, come la mozzarella e il vino falerno.
Come sempre la Pro Loco di Mondragone presieduta da Mino Carputo, ha profuso impegno e dedizione affinché i cittadini greci potessero assaporare la famosa mozzarella del caseificio l’Antico Casale; Oltre al formaggio prodotto con il latte di bufala nella cittadina campana, per i palati greci anche il vino Falerno, prodotto dalle cantine Moio.
Il pittore con l’attento studio dei colori, dei dettagli, della brillantezza, degli ampi spazi ci trasmettono profonda emozione. Il creatore realizza se stesso in modo realistico con una vena di impressionismo riproducendo con i suoi dipinti le particolari bellezze della sua patria; una patria che si riempie di luce con il blu mediterraneo e trasforma la gente comune di ogni giorno come gli eroi di un’unica favola.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.