Concluso “il Viaggio della Memoria” al Museo di Mondragone, Schiappa e Barbato: investiamo sui giovani,il futuro della città.
Il giorno 7 maggio 2014, presso il museo civico “B. Greco”, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso letterario “Viaggio nella Memoria”. Protagonisti sono stati gli studenti dei vari istituti superiori presenti sul territorio, premiati dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Liberalart per l’elaborato di carattere storico presentato alla commissione tecnico-scientifica istituita per il concorso.
Il premio consegnato ai ragazzi consiste in una visita d’istruzione presso le strutture di Auschwitz e Birkenau.
E’ stato l’evento che ha chiuso un percorso iniziato diversi mesi fa, con il progetto culturale presentato dall’associazione Liberalart “Per la Memoria, alla Memoria” all’assessorato alla cultura e istruzione del Comune di Mondragone, rappresentato e guidato da Anna Barbato.
“Mi sono subito sentita in dovere di promuovere il progetto dell’associazione, una volta consultato il Sindaco Giovanni Schiappa e tutta la Giunta – dichiara Anna Barbato – parte del progetto ha riguardato un ciclo di appuntamenti che hanno messo al centro del dibattito esperienze, ricordi, memorie, sofferenze e testimonianze dirette e indirette di chi, in quei giorni, vide avvicinarsi – forse – la fine dell’umanità. Abbiamo pensato, in ultima battuta, con l’associazione che, oltre a promuovere e incentivare la cultura della memoria, dovevamo in qualche modo “rendere tangibile” quel pezzo di storia che ha visto l’umanità in ginocchio davanti alle barbarie del nazismo.
E allora abbiamo pensato ad un viaggio per gli studenti: perché non Auschwitz?
Lì, in quei luoghi, i nostri ragazzi vedranno con i propri occhi cosa hanno rappresentato venti anni di ideologia totalitaria. L’assessorato alla cultura, quindi, per supportare e valorizzare ancora di più l’evento e l’attività promossa dall’associazione LiberaLart, ha indetto questo concorso letterario per le scuole superiori ed istituti tecnici presenti sul territorio. Con la speranza che non sia l’ultimo. Ai ragazzi delle classi quinte dei diversi istituti, è stata offerta la possibilità di partecipare a tale concorso con la presentazione di un tema riguardante diverse riflessioni sul tema della Shoah.
I primi che si sono classificati in un’apposita graduatoria esclusivamente di merito, sono stati premiati con un viaggio di tre giorni ad Auschwitz, per visitare e prendere coscienza di quei luoghi che un tempo videro distrutta la dignità dell’uomo sulla terra. All’evento, erano presenti anche il Sindaco Giovanni Schiappa e il vescovo della diocesi di Sessa Aurunca Francesco Orazio Piazza che è intervenuto sulla figura di Pio XII, analizzando il contesto in cui il suo papato ha operato. Non è mancato un grande intervento della signora Alberta Levi Temin, che con grande coraggio ha raccontato gli episodi che la videro coinvolta nei rastrellamenti romani del 1943. Si è rivolta, poi, ai giovani suggerendo loro di non perdere mai di vista la capacità di trarre insegnamenti dalla storia per guardare meglio al futuro.
Presente anche Dini Ciacci, presidente UNICEF Campania, che ha offerto a tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso letterario un viaggio – crociera di un giorno nel golfo napoletano.
Anche i membri della commissione che hanno valutato gli elaborati sono stati ringraziati dall’amministrazione comunale con la consegna di una targa per aver contribuito alla riuscita dell’evento. L’associazione Liberalart, invece, ha consegnato alla biblioteca comunale una copia del diario di un ebreo confinato a Tora e Piccilli, donata dall’attuale Sindaco del piccolo comune poiché ha partecipato al dibattito tematico previsto nel progetto culturale dell’associazione.
“L’amministrazione, di cui faccio parte, – ha concluso Anna Barbato – non lascerà che questo evento sia un caso isolato, una goccia che non fa nessun rumore. Questo evento deve essere un seme che dovrà dare frutti per il domani. Lavoreremo col Sindaco Schiappa, quindi, per riproporla nuovamente, cercando di ampliarla, migliorarla e legare l’evento che si svolge a Mondragone a luoghi di discussione e dibattiti nazionali e internazionali.
Ringrazio, infine, la Commissione dei docenti per il concorso letterario, riunita dalla sottoscritta, che con spirito di sacrificio e dedizione, hanno offerto un prezioso aiuto e generoso supporto a questa iniziativa.
Sicura di una vicinanza delle altre istituzioni che sono intervenute e del valore culturale che tale evento ha promosso, confido negli studenti di oggi che sappiano fare tesoro di questa esperienza e di questo viaggio per loro organizzato dall’ente. Per rafforzare sempre di più il valore della cultura nella società.” Tutti i ragazzi partecipanti, hanno ricevuto come premio di consolazione una mini – crociera a bordo di una nave “Msc Sinfonia”.
“La nostra città – commenta il Sindaco Giovanni Schiappa – ha un notevole bisogno di momenti e spazi culturali che, direttamente o indirettamente, costituiscono i punti chiave del rilancio sociale e collettivo della comunità. Lavoreremo ancora, quindi, ad iniziative che possano alimentare e stimolare le capacità intellettuali dei nostri ragazzi, titolari del futuro della città. Investire su di loro significa investire sul domani. Per questi motivi, sono lieto di ringraziare quanti hanno partecipato all’organizzazione delle attività, insieme all’Assessorato alla Cultura guidato da Anna Barbato. Continueremo su questa scia.”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.