3 Giugno 2023

Cultura e Società

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Etnie e minoranze straniere

Secondo le statistiche ISTAT[6] al 1º gennaio 2014 la popolazione straniera residente nel comune era di 2.578 persone, pari al 9% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano al 2013:[7]

  • Ucraina 541
  • Bulgaria 346
  • Polonia 288
  • Romania 261
  • Tunisia 159
  • Algeria 92
  • Marocco 89
  • Ghana 65
  • Albania 53
  • Nigeria 41

Cultura

Mediateca comunale

La Mediateca Comunale di Mondragone si trova presso Villa Bencivenga-Biondani, bene confiscato alla criminalità organizzata. La struttura si trova nei pressi della Villa comunale, nella zona lido della città.

Teatro Ariston

Il Cine-Teatro Ariston è una struttura nata nel 1953 in Corso Umberto I, per anni punto di riferimento della cultura locale con le sue prestigiose stagioni teatrali. Attualmente ospita gli spettacoli delle compagnie teatrali della città.

Sottopasso Artistico

Il sottopasso artistico, che congiunge V.le Margherita con V.le Marechiaro, passando sotto la S.S. Domiziana, è una struttura inizialmente costruita per far defluire il traffico pedonale, specie durante la stagione estiva, che si dirigeva dall’arteria principale della città verso la zona mare. Per molti anni il sottopasso è rimasto chiuso ed è caduto in disuso. Nel 2014 un’associazione del territorio, Cittadinanza Attiva Mondragone”, ne ha promosso la ristrutturazione completa per farne una galleria di esposizione. Il sottopasso è stato intitolato ad Alfonso Follera, pittore mondragonese.

La casa di VERI

Mondragone è un importante centro contro la violenza sulle donne. L’associazione “Veri”, nata a seguito del delitto della giovanissima Veronica Abbate, gestisce un’abitazione che ospita donne provenienti da tutta Italia che sono state vittima di violenze. La stessa associazione promuove diverse iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sul genere femminile.

La Mozzarella di bufala di Mondragone

La città da molti è stata definita come la capitale indiscussa della mozzarella di bufala campana. Percorrendo le strade cittadine, si ha presto la percezione dell’elevato numero di caseifici che stanziano sul territorio. L’attività rappresenta uno dei maggiori sbocchi occupazionali per i mondragonesi. Durante la stagione estiva, numerosi turisti si riversano nei caseifici per degustare la mozzarella di Mondragone.

Sono vari i rilievi cinematografici che citano la città per la propria mozzarella. Tra questi, l’esplicito riferimento, all’interno del film “Il divo”, ad opera dell’attore Carlo Buccirosso oppure nel film “Gallo cedrone” del 1998, da parte di Carlo Verdone. Durante il Festival di San Remo del 2015, il comico napoletano Alessandro Siani cita la mozzarella di Mondragone in una battuta rivolta al presentatore del Festival Carlo Conti.

Il Vino Falerno

Tra i prodotti tipici locali, spicca il rinomato Falerno. La produzione di questo particolare vino si estende dal territorio di Mondragone sino ai confinanti comuni di Falciano del Massico, Carinola e Sessa Aurunca. Sono varie le zone cittadine che, per la loro conformazione geografica, determinano la particolarità del gusto di questo vino. Tra queste, meritano di essere citate la zona del “Gaurano”, alle pendici del Monte Petrino, con viti poste su terreni influenzati dalla presenza di un sottosuolo termale. Altra zona di rilievo, è quella che genera il Falerno del cd. “Levagnano”. Per quest’ultima specie, non esistono produttori aziendali, ma solo privati, dato il ridottissimo numero di viti. Ciò che rende tradizionalmente pregiato questo vino, è la presenza delle viti su terreno sabbioso, a ridosso del mare. Ciò determina un gradazione alcolica molto alta del vino. Negli ultimi anni è aumentato il numero di aziende vinicole produttrici del Falerno, molte delle quali sono in forte espansione.

Eno Gastronomia

Scrippèlla

Da non confondere con le scrippelle tipiche di Teramo, è un dolce locale, fritto in olio di oliva, con una tipica forma a spirale. Molto legato alla tradizione storica della città, in quanto veniva prodotto in casa soltanto in occasione dei matrimoni come omaggio degli sposi e veniva distribuito, con l’ausilio dei bambini, nelle case di amici e parenti qualche settimana prima delle nozze. Al giorno d’oggi viene prodotto anche durante le manifestazioni estive locali.

Fagiolini verdi

Il fagiolino di Mondragone è un prodotto molto ricercato, che viene esportato in tutta Italia. Sul territorio sono presenti numerose aziende agricole che lavorano questo particolare prodotto.

Guappa

È un liquore fatto con l’utilizzo del latte di bufala, lo stesso che viene utilizzato per la mozzarella. Di colore bianco, viene prodotto da un’azienda locale di liquori e distillati.

Salsiccia di maiale

La salsiccia di maiale prodotta a Mondragone è fortemente tipizzata dall’utilizzo di aromi e spezie che la rendono di colore rosso vivo, facendole assumere un sapore molto intenso.

Manifestazioni turistiche

Calici di Stelle e Notte bianca dell’arte

Manifestazione di valorizzazione del Vino Falerno e dei prodotti tipici locali, che si tiene ogni anno durante la prima metà del mese di Agosto nel centro cittadino..