1 Dicembre 2023

Debiti su Energia Elettrica, un altro nodo venuto al pettine a Mondragone.

Debiti per circa 3.400.000 euro per energia elettrica non pagata.

Mondragone è un comune indebitato fino al collo,  infatti stanno uscendo allo scoperto masse ingenti di debiti pregressi, anche sull’energia elettrica.

Quei debiti che da tempo l’Associazione Mondragone Bene Comune va denunciando e che i cartari continuavano a negare e avevano messo sotto il tappeto. Pacifico & Co. sono ormai assediati dai creditori e sono quotidianamente messi all’angolo da chi chiede di essere pagato, spesso con anni di ritardo. L’amministrazione Pacifico è totalmente nelle mani, quasi sempre inutili, di avvocati attivati al sol fine di tirare a campare per non tirare subito le cuoia.

Virgilio Pacifico non ha voluto procedere, ad inizio di mandato, ad una due diligence esterna promessa in campagna elettorale. Il Sindaco, non ha voluto procedere con un piano pluriennale di riequilibrio e oggi rischia di essere travolto dal passato e di essere ritenuto responsabile anche di disastri fatti da altri in un ventennio.

E così prima della figuraccia che Pacifico ed i suoi hanno fatto nell’ultima seduta del consiglio sulle pasticciate proposte di variazione di bilancio e riconoscimenti di debiti fuori bilancio, la Giunta Municipale ha approvato il 28 novembre con la delibera n. 167 l’atto transattivo con ENI ed il factoring SACE SPA per la modica cifra di 3.000.000 di euro da pagare entro il 2019.

Per gli anni dal 2011 al 2015 il comune di Mondragone non aveva pagato la fornitura di energia elettrica, arrivando ad accumulare l’enorme debito di quasi 3.400.000 euro.

Il comune ai tempi dell’ex sindaco Giovanni Schiappa si era opposto al pagamento di quanto richiesto dai fornitori, ma gira che ti rigira per tribunali, con tanto di aggravio di spese legali, alla fine i creditori hanno però ottenuto il decreto ingiuntivo. Con ordinanza emessa in data 5 gennaio 2018, il Giudice del Tribunale di Milano ha concesso tuttavia la provvisoria esecuzione del decreto, disconoscendo le argomentazioni difensive del comune di Mondragone e rinviando la disamina approfondita e puntuale delle stesse al giudizio di merito.

A questo punto anziché comunicare tutto in Consiglio comunale, per avviare un dibattito e una verifica circa gli effetti del riconoscimento del debito fuori bilancio ai fini del dissesto, continuando però la causa per arrivare al giudizio di merito (ritenendosi dalla parte della ragione), Pacifico o chi per lui ha iniziato una trattativa con i creditori per arrivare (dopo 10 mesi) ad una transazione, ammettendo in questo modo che il comune aveva torto sin dall’inizio e aveva sbagliato ad opporsi al pagamento dovuto.

I nostri però in tal modo, ricorrendo all’atto transattivo, hanno evitato la procedura di riconoscimento del debito fuori bilancio, che avrebbe coinvolto il Consiglio comunale e i Revisori dei conti, e la conseguente inevitabile presa d’atto della situazione di dissesto.

Il riconoscimento del debito – al netto del dissesto – avrebbe anche comportato il suo superamento in soli tre anni compreso l’anno di riconoscimento e, quindi, al massimo entro il 2020 (creditori permettendo) al posto dei 4 anni e della scadenza delle rate al 2023 della transazione. Ma, soprattutto, hanno evitato di verificare se tale ennesimo debito sia compatibile con l’attuale situazione di bilancio dell’Ente, di fatto in dissesto (la regola d’ingaggio prevede che tutto – costi quel che costi – deve essere posticipato a dopo le elezioni regionali … per poi chiudere baracche e burattini) e di discutere sulle responsabilità che hanno portato a questo ennesimo buco. Dal punto di vista dei creditori, invece, è del tutto evidente che la transazione di fronte allo spauracchio del dissesto diventa quasi d’obbligo.

L’opzione transattiva è stata ovviamente motivata in modo roboante: il nostro ente ha quasi avuto una botta di fattore-c, secondo gli estensori dell’atto. Un altro nodo (scorsoio) è comunque venuto al pettine. Un nodo che l’AMBC segnalerà alla Procura della Corte dei Conti, ritenendo tutta la vicenda fortemente viziata e meritevole di attenzione e di controllo.

fonte: mondragone.benecomune@gmail.com

portavoce: gianni pagliaro

About Mondragone Bene Comune 273 Articoli
Associazione Mondragone Bene Comune Referente Gianni Pagliaro contatti: giannipagliaro@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento