7 Dicembre 2023

Giornate Ecologiche, oggi l’inaugurazione a Mondragone.

Oggi, 28 Giugno alle ore 18:00 partirà il “Ciclo delle Giornate Ecologiche”, proposto dal Comitato Mondragone Terramia all’assessorato all’ambiente. Si tratta di azioni di pulizia riferite a determinati siti abbandonati o degradati della città.

La prima giornata prevederà la raccolta differenziata dei rifiuti nel parco antistante l’ingresso dell’ex Sidis di Mondragone, mediante l’ausilio di guanti, sacchetti, pinze raccoglitrici messi a disposizione dall’assessore Benedetto Zoccola;

La psicologa di comunità Sara Secci, presidente del comitato dichiara:

“L’iniziativa di cura degli ambienti cittadini non ha come fine la semplice pulizia di zone degradate; vi sono in realtà molteplici finalità educative annesse: lo sviluppo di un pensiero ambientale sostenibile e giornata ecologica mondragoneresponsabile verso la natura e verso gli altri; la formazione di una coscienza ambientale;. ed infine, ma non per ultimo, facilitare il processo di integrazione sociale degli immigrati, i quali saranno coinvolti in quest’azione di pulizia assieme ai cittadini mondragonesi.

Agire insieme in un percorso di riqualificazione territoriale incentiva il senso di appartenenza ad una comunità, ed il sentimento di utilità esperito che ne deriva appaga il rifiuto percepito da parte dei comunitari attraverso la condivisione di interessi comuni, facilitando la loro conoscenza delle norme sociali per una efficace convivenza civile. È attraverso il contatto con la natura che si accresce la motivazione a prendersi cura di lei con maggiore attenzione e, viceversa, agire nel bene della natura rafforza questo senso di connessione. In questo modo si rafforza sia la sensibilità sociale sia l’ impegno alla vita di comunità, ma anche il grado di maturità nei rapporti interpersonali”.

Sarà una giornata all’insegna del riciclo e dell’umiltà: tantissimi i cittadini stranieri che hanno già dato la loro piena disponibilità.

ll materiale raccolto sarà accuratamente differenziato in loco. L’obiettivo è quello di contribuire a sviluppare un piano d’azione comune per risolvere il dramma dello smaltimento dei rifiuti. Pertanto le istituzioni, i partiti politici, le associazioni e tutti i cittadini che vogliono una politica che tuteli il diritto alla salute e ad un ambiente salubre sono invitate a partecipare e a dare il proprio contributo. A breve sara’ disponibile il calendario delle future giornate ecologiche.

Sulla stessa linea del presidente, Alfredo Supino, socio fondatore del comitato, afferma:

“Il concetto di ambiente è legato a quello di società. Una società che si organizza, che fa rete, non nell’accezione qualunquista che questa parola ha ormai assunto, bensì in maniera consapevole, favorendo la partecipazione attiva delle persone collegandole tra loro. È impossibile rimanere passivi di fronte all’incuria e al degrado, oggi più che mai abbiamo urgente bisogno di scoprire sistemi pratici ed economici per reimpostare consapevolmente il nostro rapporto con la natura. Per far si che ciò accade dobbiamo rivoluzionare il modo in cui viviamo, non c’è più tempo da perdere.

Noi del comitato miriamo a un modello che offre soluzioni pratiche e concrete per la riduzione dei rifiuti che tenga conto della logica dei processi partecipativi. Ci riteniamo soddisfatti della collaborazione con l’amministrazione Schiappa ma ci teniamo a ribadire che il nostro impegno e la nostra passione è dettata da un altissimo senso civico e dall’amore incondizionato che nutriamo verso questa martoriata terra”.

Commenta per primo

Lascia un commento