Mondragone apre le porte all’iniziativa Teatro in Comune.
Domenica sera 4 luglio le porte della Casa Comunale di Mondragone si sono aperte per dare il via alla prima edizione di Teatro in Comune. Iniziativa che vede la quarta edizione de Il Sipario d’Argento. Manifestazione ideata dall’Assessore al Turismo Pasquale Sorvillo e coordinata da Franco Di Lorenzo in qualità di Direttore Artistico. La compagnia Ma chi m’o ‘ffa fa di Giugliano in Campania ha dato vita alla commedia Vado per vedove. Quest’ultima considerata un classico della commedia brillante napoletana e che tratta della cronica arte di arrangiarsi di cui il popolo partenopeo, o per vocazione, o per necessità, è maestro.
Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 9 luglio alle ore 21 con la compagnia di Latina Luna Nova che porterà in scena Questi Fantasmi di Eduardo De Filippo.
“Sono molto lieto della buona riuscita della prima serata di Teatro in Comune – commenta l’Assessore Pasquale Sorvillo – si tratta di una rassegna unica nel suo genere in tutta Italia. Abbiamo aperto le porte della Casa Comunale organizzando una Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale che sappia unire leggerezza, divertimento e momenti culturali. Sotto la sapiente direzione artistica di Franco Di Lorenzo, vogliamo creare momenti e spazi di incontro tra tradizioni e culture di diversa provenienza. Mi piace sottolineare, poi, come il ricavato dai biglietti e dagli abbonamenti sarà destinato alle attività di didattica e di ricerca del Museo Civico di Mondragone”.
“In tal modo – conclude Sorvillo – la cultura finanzierà la cultura. Si tratta anche in questo caso di una novità assoluta nella tradizione della nostra Città, ma ritengo che sia importante dare un segnale di innovazione e di forte attenzione alla dimensione della cultura. Dagli scavi archeologici Mondragone sta riscoprendo e prendendo coscienza delle sue antiche radici. Vogliamo potenziare queste attività di ricerca e ritengo che sia importante che, attraverso una Rassegna di Teatro Amatoriale, possano contribuire tutti gli appassionati di teatro e di cultura in generale a questo ambizioso progetto”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.