3 Giugno 2023

Il Laboratorio Teatrale del Galilei ripropone lo spettacolo “Eleonora – La giornalista della Rivoluzione”

Ieri sera il Laboratorio Teatrale del Liceo “Galilei” di Mondragone, presso l’Auditorium dell’Istituto, a distanza di diversi anni, ha riproposto lo spettacolo “Eleonora – La giornalista della rivoluzione”. Un adattamento del lavoro ideato e scritto da Roberto De Simone per il bicentenario della Rivoluzione napoletana del 1799.

Si tratta, in realtà, di un omaggio ad una data storica che ha visto l’affermarsi di alcune figure femminili che, a prescindere dal loro valore positivo o negativo, sono state grandi protagoniste in quella rivoluzione. Tra esse occupa un ruolo determinante Eleonora Pimentel Fonseca, che assurge a simbolo di diversità, nel senso che rivendica un ruolo femminile nella storia dato che esercitava, per l’epoca, l’impudente ruolo di oratrice pubblica e di giornalista. Avversò fieramente l’assolutismo del re Ferdinando e morì impiccata, pagando il prezzo per la sua libertà di espressione ideologica.

Lo spettacolo è arricchito da canti dell’epoca, come La serpe di Carolina, Il canto dei Sanfedisti e da altri tipici canti locali come Palummella e Nenna né, oltre che da alcuni balletti che meglio si prestano a valorizzare i diversi talenti presenti nel Laboratorio Teatrale del Galilei di Mondragone.

Hanno partecipato gli alunni Antimo Angelino; Lola Bello; Chiara Brodella, Matteo Colonnacchio, Nicola Coppola; Olindo Costabile, Sabrina D’Alessandro, Giuseppe D’Angelo; Laura De Biase, Ester De Martino, Serena De Martino; Alessandra Di Lorenzo, Martina Di Vaio, Veronica Falanga; Marianna Giametta, Cristina Giustiniano, Roberta Gravano; Ilaria Iacobucci, Valentina Landolfo, Anna Martucci; Celeste Miniello, Quisilio Miraglia, Denise Nonni; Marco Nugnes, Augusta Osaro, Giuliana Papale; Mafalda Russo, Adriano Simioli, Federica Smirne; Giada Spinosa, Angelo Supino, Armando Taglialatela, Giovanni Taglialatela; Raffaella Traettino, Marika Valente; Ilaria Verrengia e Francesca Zumbolo. Le coreografie sono di  Rosaria Manganella, gli arrangiamenti musicali di Graziella Marona e le scene di Claudio Di Lorenzo. La regia di Pasquale Schiappa e Tiziana Castiglione.

Commenta per primo

Lascia un commento