Un comunicato stampa del 26 luglio 2012 rendeva nota una proficua intesa tra la Diocesi di Sessa Aurunca e l’Amministrazione Comunale di Mondragone in merito alla processione via mare della Madonna dell’Assunta, grazie all’intermediazione di Don Roberto Guttoriello, Vicario foraneo di Mondragone.
Si annunciava che la processione si sarebbe svolta con la presenza di soli lumi sui lidi, mentre l’esplosione dei fuochi pirotecnici sarebbe avvenuta al termine della rituale processione. Cosa è successo, invece? Gli operatori turistici (non tutti) dei lidi hanno dato fuoco alle polveri per circa un’ora continuativa, disattendendo le richieste del Comune (in accordo con la comunità religiosa).
L’iniziativa dei lumi era da condividere a pieno per alcuni motivi.
Il primo riguarda appunto l’aspetto religioso, una processione che sia tale dovrebbe essere accompagnata da momenti di raccoglimento e non da spari che si avvicinano a bombe al tritolo. Un secondo aspetto è quello economico, in tempo di risparmi, forse, sarebbe stato un buon messaggio quello di evitare sprechi di questo tipo.
Terzo motivo, la sporcizia: le spiagge ricoperte da polveri da sparo e resti dei botti d’agosto e nei lidi privati, i lettini delle prime file sono sommersi dalla cenere. La pericolosità dei fuochi e il mercato nero chiudono il cerchio.
Evitando i fuochi d’articio, sia ben chiaro, non si snatura una tradizione (se di tradizione si può parlare, considerata la giovane età dell’iniziativa), magari la si propone in modo diverso: l’elemento fondamentale è la Madonnina e non il contorno.
Le luci dei lumi, il mare, il cielo all’imbrunire e poi in serata e un inaspettato e suggestivo silenzio: questi gli elementi che renderebbero unica, vivibile, ecologica e religiosa la processione!
Ma tutto ciò è forse irrealizzabile. Perché? Perché il baccano fa massa: si deve “fare ammuina” e “s’anna sparà ri fuoc, pcchè è tradizion”.
La maggior parte dei lidi rispecchia in pieno il cliente medio. L’amministrazione non si sa proporre e magari imporre. E per quanto mi riguarda, cerco sempre di fuggire questa festa e sono sempre più convinto che qualche “tradizione” andrebbe ripensata e riveduta.
Buon Ferragosto a tutti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.