Mondragone, il Vescovo Mons. Antonio Napoletano incontra gli alunni del Liceo.
Il Vescovo di Sessa Aurunca ha incontrato gli studenti del Plesso di Via Asti del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Mondragone. La visita questa mattina, 18 maggio 2011, dalle ore 10 alle ore 12.00.
Ad accogliere il Vescovo c’erano il Dirigente scolastico, Giuseppe Di Chiara; padre Antonio Rungi, docente del Liceo; il professore Antonino Uttieri, docente di religione. Tra i presenti le professoresse Festini e Zito. Ad accompagnare il Vescovo c’era, inoltre, il parroco di San Giuseppe Artigiano, padre Luigi Donati, passionista, e il direttore del consiglio pastorale diocesano, Giovanni Pucino.
Calorosa l’accoglienza del Vescovo nella sala incontro del Plesso. Ad attenderlo circa 70 alunni in rappresentanza delle varie classi del plesso di Via Asti, oltre alla rappresentanza dei docenti e del personale ATA. La cerimonia si è aperta con un canto eseguito dal coro degli studenti. A seguire il saluto del preside, professore Di Chiara, poi quello di padre Luigi e dello studente Sorrentino.
Per il Vescovo un’esperienza che si ripete, di immensa gioiosità!
Padre Antonio Rungi, passionista e docente del liceo, ha coordinato i vari momenti della visita. Il teologo è ben noto agli studenti per il suo pluriennale impegno didattico in questo storico istituto liceale di Mondragone. La visita vera è propria è iniziata con la preghiera del Vescovo. A seguire una sua riflessione sul tema dell’educazione, nel contesto sociale attuale e mondiale. Nel suo articolato intervento, mons. Napoletano ha ripercorso le tappe fondamentali del rinnovamento scolastico e pedagogico degli ultimi decenni. Facendo riferimento al pedagogista Rogers ha detto che la scuola deve valorizzare appieno la personalità dell’allievo, si deve porre dalla parte dello studente ed aiutare la sua crescita umana e culturale complessiva.
Durante il dibattito sono intervenuti vari studenti che hanno posto importanti domande al vescovo sul ruolo del prete nella chiesa. Altre domande sull’ecologia, sul nucleare, sulla delinquenza, sulla pastorale giovanile, sulla fede, sulla vocazione al sacerdozio e alla vita religiosa. A tutte le domande il vescovo ha risposto con rispetto e con la sensibilità del pastore dando piena soddisfazione agli studenti e condividendo in massima parte tutte le loro opinioni.
L’incontro, dopo circa due ore svolgimento si è concluso con il canto finale degli studenti, con i ringraziamenti del Preside, del parroco e del coordinatore. Il tutto si è svolto nella massima serenità e tranquillità. La soddisfazione generale per tale incontro fraterno si leggeva sul volto degli intervenuti, soprattutto degli studenti che hanno preparato in modo lodevole la visita pastorale del Vescovo. Già accolto in modo “sconvolgente” in senso positivo nel Plesso Centrale del Liceo, in Via Galilei, nel mese di Aprile, il Vescovo ha rivissuto l’esperienza di grande gioiosità degli studenti di via Asti. Sicuramente un incontro che lascerà il segno negli studenti come ha sottolienato il moderato, padre Antonio Rungi a conclusione di tutta la visita.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.