Riportiamo la dichiarazione dell’assessore Anna Barbato: “In relazione a quanto scritto sul mio profilo privato Facebook, la sottoscritta ritiene di dover fare delle precisazioni. In seguito al viaggio del Papa a Lampedusa. Al termine della messa, Papa Francesco ha affidato alla Vergine ‘uomini donne e bambini costretti a fuggire per cercare un futuro‘ affinché siano salvaguardati da ‘nuove e più pesanti schiavitù e umiliazioni’.
Letto ciò mi sono sentita letteralmente invasa da un profondo sentimento di vicinanza alle famiglie dei dispersi e ai loro popoli di appartenenza.
Uomini, donne e bambini che vivono in modo drammatico la ricerca della libertà e di condizioni capaci di garantire livelli di vita dignitosa. Di fronte ad un dramma di queste dimensioni ed alla volontà di esprimerlo e comunicarlo con parole che non riuscivo a calibrare, impulsivamente ho condiviso le parole del post di Roberto Saviano. In una condizione di maggiore serenità, ho valutato le parole utilizzate dal post, ritenendole eccessive nell’attribuzione di colpe e di responsabilità che, sicuramente appartengono a questo o a quel politico di turno ma certamente, appartengono alla politica in modo trasversale e in particolare alla mancanza di una efficiente politica Europea.
Pertanto, chiedo venia se questa leggerezza ha determinato disagio agli amici della PDL ed al Sindaco, con il quale abbiamo iniziato una esperienza di governo su intese programmatiche nell’interesse della città. Sono invece fortemente risentita, con quanti hanno inteso strumentalizzare questa vicenda al semplice scopo di mettere in difficoltà l’Amministrazione ed il Sindaco Schiappa. A tal riguardo ribadisco, considerato quanto sopra chiarito, che le dichiarazioni sono state del tutto personali, non socializzate con nessun componente del PD Locale.
Cosciente di aver recato disagio agli amici del PD che risiedono in questa Assise ed, in particolare, al capogruppo dott. Achille Cennami del quale conosco bene il suo pensiero ed il suo approccio sempre ragionato e non semplicistico ai problemi complessi e delicati come quello dell’immigrazione”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.