Il Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone, online con Winebar, trasmissione ideata e condotta da Giuseppe Maria Galliano.
Il tutto anche grazie all’interessamento dei titolari della notissima Azienda vitivinicola Villa Matilde di Cellole (CE), Maria Ida e Salvatore Avallone, e direttore del Museo Luigi Crimaco
Le riprese, effettuate nella suggestiva cornice della Fattoria Villa Matilde, accompagnate, ovviamente, dal celeberrimo Falerno, quest’ultimo argomento del talk show televisivo.
Winebar – le cui puntate possono essere viste su anche su internet – si svolge seduti intorno ad un tavolo, mentre si cena, degustando degli ottimi vini di qualità, che vengono raccontati dai produttori stessi, invitati alla cena, e degustando prodotti tipici della zona di origine della location in cui la trasmissione viene girata. Nella puntata che ha interessato l’azienda Villa Matilde l’argomento della serata è stato ovviamente il mitico vino Falerno, raccontato nei suoi aspetti archeologici dal Direttore Luigi Crimaco, alla luce anche delle recenti scoperte che hanno visto il ritrovamento di antichi vitigni romani nella zona pedemontana di Monte Petrino e del Monte Massico.
“Il Museo di Mondragone a Winebar, doppio grazie a Villa Matilde ed in particolare ai titolari Maria Ida e Salvatore Avallone” commenta l’Assessore al Museo Pasquale Sorvillo.
“Un primo ringraziamento lo dobbiamo per l’impegno che da decenni questa importante azienda profonde sul territorio, facendo conoscere il vino Falerno in tutto il mondo. Il secondo motivo di ringraziamento è legato alla sensibilità di aver voluto, in occasione della registrazione di questa puntata di Winebar, la presenza del Museo Civico. Sulle caratteristiche enologiche ma anche storiche ed archeologiche del Falerno, il Museo Civico ha ospitato nel mese di settembre 2009 un Convegno nazionale, coordinato dal giornalista Luciano Pignataro. E’ stato il primo convegno del genere, incentrato esclusivamente su questo prodotto di eccellenza. Mi auguro che si possano creare sinergie comuni sia con Villa Matilde ma anche con tutti gli altri produttori vitivinicoli dell’area del Falerno, per promuovere sempre più un binomio unico nel panorama nazionale ovvero un prodotto di eccellenza caratterizzato da una storia millenaria”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.