Il progetto VIGOR, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico è un’opportunità di sviluppo per Mondragone e per le aree del sud Italia. In particolare per le cosiddette regioni convergenza: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. L’istituto per l’ambiente marino e costiero (IAMC-CNR) è incaricato per l’individuazione e la valutazione, dal punto di vista scientifico, di aree non vulcaniche di interesse geotermico.
Progetto Vigor sceglie l’area di Mondragone per le indagini valutative, sia per la presenza quasi misconosciuta di siti termominerali sia per la forte depressione economica del territorio .
IL progetto VIGOR è partito con la fase di indagine scientifica coordinata dalla responsabile Dott. Marina Iorio dell’IAMC-CNR. La Iorio ne curerà anche la localizzazione e la trivellazione di un pozzo di diverse centinaia di metri. Il CNR-IAMC si è avvalsa nella fase di indagine scientifica della collaborazione della Seconda Università degli Studi di Napoli, con il ricercatore mondragonese Dr. Emilio Cuoco (che da anni svolge ricerca nel campo della geochimica dei fluidi nel territorio di Mondragone) e della Università Federico II, nella persona del Prof. A. Corniello che molto ha pubblicato nei circuiti idrogeologici del Nord della provincia di Caserta.
Le indagini scientifiche svolte nell’ultimo anno, grazie anche alla preziosa collaborazione e disponibilità dell’Amministrazione Cennami.
Le ricerche hanno fornito informazioni utili per avviare quindi le attività di estrazione e utilizzo dell’energia da fonte geotermica. Il progetto produrrà tutti gli elementi di conoscenza necessari ad effettuare progetti esecutivi di utilizzo delle risorse Geotermiche nelle Regioni citate per produrre energia elettrica, condizionamento di ambienti e nell’ambito di ulteriori utilizzazioni in campo industriale, agroalimentare e termale-turistico.
Sarà inoltre curata la promozione della risorsa geotermica e dei suoi utilizzi e la divulgazione, al fine di sviluppare la coscienza della popolazione e sviluppare il tessuto socio-economico e produttivo dei territori di riferimento.
I risultati già resi noti presso il CNR di Roma, possono essere visionati nel portale del Progetto Vigor. L’ex amministrazione Comunale Cennami sente il dovere di ringraziare il Corpo di polizia Municipale, i Vigli del fuoco, l’Ufficio tecnico comunale per la fattiva collaborazione , la responsabile pazienza di tutti gli agricoltori interessati e tutti coloro che a vario titolo hanno permesso la buona riuscita di questo progetto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.