3 Ottobre 2023

Legambiente partecipa all’Escursione lungo il tragitto per la Rocca di Mondragone

Ad un anno dalla nascita, il Circolo locale Legambiente Mondragone propone un’escursione lungo il percorso della Rocca di Mondragone.

Il presidente Domenico Morrone, con l’ausilio dell’architetto Mario Persechino, ha organizzato un’escursione sulla Rocca di Mondragone. Di notevole importanza, per la giornata ecologica, la preziosa disponibilità della dott.ssa Annalisa Marmora. All’evento ha partecipato il Direttore Regionale di Legambiente Campania dott. Raffaele Del Giudice.

I volontari si sono avventurati in un percorso in salita guidati da Eliseo Landi, un perito agrario esperto del posto. Lungo il tragitto sono state individuate, con grande e compiaciuta sorpresa del dott. Del Giudice delle preziose specie, come il ginepro rosso, il lentisco,  l’alloro, la stracciabraghe (Smilax aspera), l’asparago selvatico. Ovvero una variegata tipologia di piante tipiche dell’ecosistema mediterraneo che andranno salvaguardate e monitorate nei prossimi interventi.

Ma veniamo purtroppo alle note dolenti. Sempre lo stesso percorso, in alcuni tratti, ha evidenziato la presenza di rifiuti illegalmente depositati. I sacchi erano vicino ai reperti che tutto il mondo ci invidia e che chiunque vorrebbe avere l’onore di averli sul proprio territorio. Infatti, la posizione esatta è all’altezza della diramazione con la antica via Appia che conduce all’insediamento del Pagus Sarclanus. Più precisamente alle spalle della villa suburbana di epoca romana.

Salendo per una antica mulattiera, inerpicandoci tra i rovi, siamo arrivati all’altezza dell’ex discarica della Cantarella, per la quale si è ancora in attesa della sua bonifica. Ciò a tutela delle preziose falde acquifere sottostanti.

Completiamo, poi, il nostro monitoraggio rilevando ancora uno scarico di rifiuti abusivo, sulla diramazione tra la provinciale per Falciano e la salita per la Cantarella.

A parte questi spiacevoli inconvenienti che l’amministrazione del nostro territorio vorrà al più presto ovviare, la giornata ha visto la scoperta di due sorgenti d’acqua. Una non accessibile perchè ricadente su proprietà privata. L’altra, quasi all’altezza del grande spazio panoramico alle spalle del Petrino, accessibile per un salutare rinfresco degli escursionisti.

Qui ci siamo lasciati ritemprare dal vento del monte Petrino e del massiccio del Massico. Abbiamo goduto del fantastico panorama del golfo di Gaeta e di tutta la pianura dell’ager falernum.

Sempre su questa piccola pianura abbiamo constatato la presenza di un anemometro non funzionante. Poi con la meraviglia dei presenti, di una abitazione inerpicata su un contesto naturalistico e panoramico incantevole. La costruzione nulla ha a che fare e stona in modo stridente, con quel paesaggio naturale fantastico.

Qui ci siamo fermati e non abbiamo proseguito per la Rocca a causa dell’orario sul tardi pomeriggio, ci siamo ripromessi però che alla prossima escursione visiteremo anche i resti della fortezza medioevale.

Un’ultima importante e dolorosa considerazione è la continua riduzione dell’area boschiva, ormai ridotta in modo drastico dai continui incendi nel periodo estivo, quel poco che resta del bosco è sulla punta meridionale del monte Petrino.

I convenuti si sono poi ritrovati in un punto di ristoro in una casa colonica nelle vicinanze, dove si sono consumati prodotti locali, si è poi deciso di eleggerla come punto di riferimento e ristoro per le prossime escursioni.

Nella stessa, alla presenza del Direttore regionale Raffaele Del Giudice e di due delegazioni dei circoli locali di Casapesenna e Giugliano, si è potuto vedere una apicoltura ed apprezzare con un assaggio il miele prodotto.

Giornata ecologica, sabato 12 giugno 2010.

Commenta per primo

Lascia un commento