È l’eredità che porta in dote Lunarte, festival nato per iniziativa dell’associazione Circuito Socio Culturale Caleno, con il patrocinio del Comune di Carinola e la collaborazione di Etérnit, che in dieci anni ha promosso la cultura valorizzando la bellezza dei borghi del comune di Carinola.
Centinaia di artisti, tanti laboratori e migliaia di spettatori che negli anni hanno vissuto il paese, ammirato le bellezze e fruito dell’arte nelle sue più disparate forme.
Quest’anno l’appuntamento è previsto per sabato 6 agosto. In questa notte dedicata all’arte, il borgo Carani di Casanova di Carinola, con le sue stradine, i vicoli, le piazze e i cortili privati si trasformerà in palcoscenico per ospitare spettacoli teatrali, circensi, concerti e mostre a ingresso libero. Un percorso nei luoghi più suggestivi del borgo storico che sembra far rivivere il tempo in cui ci si riuniva nei cortili per fare festa.
Giunto alla decima edizione Lunarte si conferma sempre di più come valido strumento di promozione territoriale. Tanti gli interventi artistici che mirano a valorizzare i luoghi interessati dall’evento, accompagnato da un’attenzione anche al profilo enogastronomico.
“Il Lunarte – ha dichiarato Rosa Di Maio, Assessore alle politiche sociali della Provincia di Caserta – è giunto alla decima edizione grazie alla professionalità e la passione di giovani del nostro territorio, che con capacità e volontà organizzano ogni anno un evento che è ormai conosciuto a livello nazionale. Come assessore alla cultura ringrazio ognuno di essi a cui va il mio affetto e la mia profonda stima per il lavoro profuso e per aver saputo valorizzare concretamente il nostro territorio.”
A breve il programma di Lunarte a Carinola, con tutti gli artisti e i partner.
INFO E CONTATTI
Ufficio stampa: Valeria Zecchini, ufficiostampa@lunartefestival.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.