3 Giugno 2023

Mondragone Bene Comune, propone l’Amministrazione Condivisa

Presentate le prime delibere da approvare.

Mondragone Bene Comune (MBC) presenta a Virgilio Pacifico, le prime delibere da approvare per cambiare il modo di amministrare la città.

MBC ha presentato alla città, al candidato Sindaco, Virgilio Pacifico, ai rappresentanti della Coalizione del Patto Civico ed al Consigliere regionale, Giovanni Zannini, le prime delibere da approvare per cambiare il modo di governare la città di Mondragone.

I candidati della Lista di MBC hanno illustrato l’articolato Regolamento per l’Amministrazione Condivisa, l’innovativo Regolamento per l’acquisizione ai beni comuni di immobili privati abbandonati, la Carta della Solidarietà per un patto con le Parrocchie in tema di welfare e un Protocollo d’intesa da sottoscrivere con l’associazionismo locale per la cultura, lo sport e i servizi sociali.

Quattro documenti che sono stati materialmente consegnati a Virgilio Pacifico con l’impegno di approvarli subito dopo l’11 Giugno quale nuovo metodo di governo della città.

MBC ha chiesto a Pacifico di dare immediatamente seguito anche alle attuali norme statutarie relative ai Quartieri, nominando i referenti previsti dalla Carta statutaria e avviando il coinvolgimento dei rioni nell’amministrazione di Mondragone.

«È la prima volta che durante una campagna elettorale, – ha sottolineato Umberto Cinque, capolista di MBC – vengono già presentati atti amministrativi che all’indomani del voto saranno approvati. Anche questo è l’evidente segno della novità e del cambiamento. E abbiamo voluto presentare queste proposte il 2 Giugno, per onorare concretamente la nostra Repubblica e la nostra Democrazia. Si tratta dei 4 fondamentali atti che rivoluzioneranno l’agire amministrativo. Virgilio Pacifico governerà la città con i cittadini, con i quartieri, con le parrocchie e con l’associazionismo urbano.

«Sarà un’amministrazione condivisa e partecipata, un’amministrazione di tutti e non di un uomo solo al comando» – Umberto Cinque.

«Attraverso patti sottoscritti tra cittadini singoli o associati ed il comune – conclude U. Cinque – saranno gestite e rese fruibili alla cittadinanza strutture pubbliche altrimenti destinate alla perenne chiusura ed all’inutilizzabilità. Dal Palazzetto dello Sport al Palazzo Ducale, dalla Villa comunale a Palazzo Tarcagnota, sono tante le possibilità di patto e di gestione sussidiaria della città che si potranno attivare. Oggi manca il presupposto giuridico per il coinvolgimento dei cittadini. Con l’approvazione del regolamento proposto da MBC, regolamento mutuato da esperienze di altri comuni, sarà possibile già a partire dal prossimo autunno avviare diversi patti e coinvolgere centinaia di cittadini.»

“Il secondo regolamento – ha continuato Giovanni Pagliaro, candidato di MBC – permetterà di acquisire ai beni comuni tutti quegli immobili privati abbandonati, che quasi sempre sono destinati a diventare un grave problema di ordine pubblico. Una proposta <dirompente>, ma già attuata in altre realtà, che dovrà farla finita con l’incuria e l’abbandono.»

Gli interventi di Emiliana Prisco e Silvio Di Fusco.

«La terza proposta concreta di MBC – ha incalzato la candidata Emiliana Prisco – esibitasi la sera del 1 Giugno anche in una straordinaria performance canora nella rilassante Festa della Buona Politica promossa da MBC presso il St. Justin, riguarda la Carta della Solidarietà da sottoscrivere con le Parrocchie, unico presidio attuale contro le povertà ed i disagi che affollano la nostra città. Con la Carta non solo l’Amministrazione Pacifico riconoscerà formalmente questo ruolo, ma lo supporterà. Comune e Parrocchie sul welfare dovranno agire in sinergia.»

«L’ultima proposta riguarda un Protocollo d’Intesa da sottoscrivere con le Associazioni della città – ha aggiunto Silvio Di Fusco – altro candidato di MBC, per valorizzare e mettere a regime le buone pratiche in tema di servizi sociali, di cultura e di sport, che il volontariato e l’associazionismo locale da anni portano avanti, spesso in totale solitudine.»

«Al Consigliere regionale Giovanni Zannini abbiamo formalmente chiesto di adoperarsi in sede regionale – ha sottolineato U. Cinque – per attuare e finanziare un provvedimento legislativo della regione Campania del 2011 sulla sussidiarietà, in modo da incentivare pratiche di amministrazione condivisa e di coinvolgimento attivo dei cittadini. Questa è stata ed è la nostra campagna elettorale, fatta di proposte e di idee per cambiare la città. Lasciamo ad altri i soliti ritornelli stantii sul vecchio e nuovo, sull’alternatività e sugli apparentamenti postumi e ad altri ancora i vecchi film sull’archeologia e le solite inaugurazione di strutture richiuse il giorno dopo. Anche le campagne elettorali, in fondo, sono lo specchio di ciò che siamo.»

About Mondragone Bene Comune 273 Articoli
Associazione Mondragone Bene Comune Referente Gianni Pagliaro contatti: giannipagliaro@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento