23 Settembre 2023

Intervista a Michele Nugnes, imprenditore a Sant’Angelo

Ci voleva un imprenditore coraggioso, come Michele Nugnes, a dare un senso di vitalità al Rione Sant’Angelo di Mondragone. In un momento di crisi mai vissuto fino ad ora, ha avuto l’ardire di rilevare e rilanciare una Trattoria-Pizzeria nel cuore del centro storico più vecchio di Mondragone! 

Si chiama, manco a dirlo, “LA TAVERNA DEI DUCHI CARAFA”.

Non vuole essere solo un messaggio pubblicitario ma una constatazione di come possano cambiare le cose quando queste vengono fatte con passione e serietà! Come Associazione Quartiere Sant’Angelo ci siamo permessi di rivolgere alcune domande all’imprenditore Michele Nugnes.

Per quale ragione Michele Nugnes ha deciso di investire nel Quartiere di S.Angelo, centro storico di Mondragone?

Per molte ragioni. Fra le tante, chiaramente, oltre alla voglia di fare impresa, anche la convinzione che, con utili iniziative, si può concorrere ad un effettivo sviluppo di tipo turistico per Mondragone. Certo, rimane una scommessa, ma bisogna crederci e puntare sul nostro comune futuro.

Spesso sono i privati cittadini o Associazioni di Volontariato a “far manutenzione” in un centro storico decadente. Non ci sono alternative? Cosa ne pensa?

I privati cittadini e le Associazioni di Volontariato come la vostra possono fare quello che è nelle loro possibilità, molto invece ci si attende da chi è chiamato a governarci. Non ci si deve mai stancare di ricordarlo, i nostri centri storici richiedono attenzione ed investimenti sia pubblici che privati. La loro valorizzazione, sono convinto, può rappresentare una grande opportunità. Si è tutti concordi nell’affermare che i centri storici siano una grande risorsa e a Mondragone, in particolare, questa forse è una fra le poche. La loro riscoperta, può dare un grande aiuto ad una economia che da noi, più che altrove, segna il passo.

La politica e i centri storici. Cosa è stato fatto e cosa dovrebbe fare l’attuale amministrazione?

A chi intende governarci non può che, al tal proposito, essere richiesto di investire fortemente sul recupero del patrimonio edilizio e sulla riqualificazione urbanistica. Il nostro comune patrimonio va valorizzato in modo che, in futuro, esso rappresenti per tutti una risorsa e non un aggravio di costi. Ho saputo per esempio che da anni giace in bilancio del Comune di Mondragone il progetto “Colori” presentato dall’Associazione Quartiere S. Angelo ed approvato all’unanimità in Consiglio Comunale! Perché non rispolverarlo? Sarebbe veramente dare quel tocco magico al Rione  più antico della città!

Ci sono realtà locali e non, che hanno costruito la propria immagine e la propria economia rivalutando fortemente i centri storici. A Mondragone ci sono le condizioni per questo?

Io credo proprio di sì. Bisogna e serve crederci. Tutti quanti insieme. Dobbiamo farlo anche per realizzare un’opportunità che ci porti a poter rivivere le strade, le piazze e i luoghi della comune memoria. Per aver modo, anche, di dar prova nei fatti, a chi vorrà visitare i nostri luoghi e magari comprare i nostri prodotti, quale è  l’amore che abbiamo per il nostro paese. C’è da dire che attiguo alla mia attività di ristorazione esiste la Cappellina di San Mauro Abate, da poco ristrutturata, tra l’altro con grande maestria, che pochi conoscono, sebbene rappresenti un luogo di grande interesse artistico e storico. A tal proposito colgo l’occasione per invitare il Parroco don Roberto Guttoriello a voler pensare di trovare un modo per poter permettere agli avventori della “TAVERNA DEI DUCHI CARAFA” e non solo, di visitarla anche a tarda serata  e perché no per chi volesse rimanere in silenziosa preghiera!

Bene, noi come Associazione Quartiere Sant’Angelo nel prendere atto che è bastata l’apertura di un’attività di ristorazione eccellente per cambiare le serate estive di un Rione dato dai più per spacciato, ci auguriamo che altri imprenditori traggano spunto da quanto realizzato da Michele Nugnes per dare una spinta all’economia della Città.

A tal proposito vogliamo ricordare che risulta agli atti del Comune di Mondragone una nostra proposta, allegata al Bilancio di Previsione anno 2008, dove chiedemmo  per il Rione S. Angelo una sorta di “zona franca” ovvero un’incentivazione agli imprenditori che volevano investire nel quartiere!

                                             Pasquale Fardella Segretario Associazione Quartiere S.Angelo.

About Pasquale Fardella 21 Articoli
contatti: pfardella@libero.it

Commenta per primo

Lascia un commento