3 Ottobre 2023

Ermanno Miraglia risponde a Taglialatela (PSI)

Ermanno Miraglia (PdL): “Il segretario cittadino del PSI, Antonio Taglialatela, non conosce la storia delle istituzioni e del proprio partito”.

La mia libertà equivale alla mia vita. Così recita l’epitaffio sulla tomba del più grande leader che la storia del partito socialista italiano abbia mai conosciuto. Quello stesso leader che, esattamente vent’anni fa veniva eliminato dalla scena politica italiana per via giudiziaria e che, condannato in contumacia, esule di patria ed orfano di partito abbandonò la Repubblica Italiana in un periodo di destabilizzazione democratica pari se non superiore a quella che stiamo vivendo in questi storici e concitati giorni.

Resto sconcertato e letteralmente basito dalle esternazioni dell’amico e collega segretario cittadino del PSI di Mondragone, il quale in un sol battito di tastiera ha dimostrato di non conoscere la storia delle istituzioni democratiche italiane e, al pari, non conoscere, o peggio, disconoscere la storia del proprio partito di appartenenza.

Se, infatti, è evidente come sia possibile accostare le due vicende umane, giudiziarie, e politiche dell’allora On. Bettino Craxi e quella dell’attuale Sen. Silvio Berlusconi è altrettanto possibile riconoscere dovute differenze storiche proprio nell’atteggiamento tenuto dagli iscritti e simpatizzanti che furono del partito socialista italiano, i quali abbandonarono il leader del loro partito al suo ultimo infame destino.

Diversamente, noi del Popolo della Libertà continueremo a sostenere il nostro leader, e continueremo a camminare al suo fianco nel percorso democratico, e sottolineo democratico, che porterà alla rinascita di una nuova rinnovata Forza Italia e che dovrà portare necessariamente a una riforma costituzionale, in particolar modo giudiziaria, che rimoduli in maniera più equilibrata, e nel rispetto sostanziale della classica tripartizione del potere propria di uno Stato di Diritto, l’assetto istituzionale della Repubblica Italiana.

Commenta per primo

Lascia un commento