Il progetto VIGOR (Valutazione del potenziale Geotermico delle Regioni della convergenza) ha lo scopo di fornire informazioni analitiche utili ad avviare attività di prospezione e di utilizzo dell’energia da fonte geotermica, attraverso la realizzazione di una puntuale attività di ricognizione, analisi e studio finalizzata a sistematizzare ed ampliare le conoscenze del potenziale naturale e delle possibilità di valorizzazione della risorsa geotermica sul territorio delle Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia (regioni della Convergenza).
Il progetto, della durata di 24 mesi, previo ampliamento e sistematizzazione delle conoscenze esistenti, produrrà tutti gli elementi di conoscenza necessari (fattibilità tecnica ed economica) ad effettuare progetti esecutivi di utilizzo delle risorse geotermiche nelle Regioni citate per produrre energia elettrica, condizionamento di ambienti e nell’ambito di ulteriori utilizzazioni in campo industriale, agroalimentare e termale-turistico.
Sarà inoltre curata la promozione della risorsa geotermica e dei suoi utilizzi e la divulgazione, al fine di sviluppare la coscienza della popolazione e sviluppare il tessuto socio-economico e produttivo dei territori di riferimento.
L’istituto per l’ambiente marino e costiero (IAMC-CNR) incaricato dalla Regione Campania per l’individuazione e la valutazione, dal punto di vista scientifico, di aree non vulcaniche di interesse geotermico. L’area di Mondragone è stata scelta per le indagini valutative sia per la presenza quasi misconosciuta di siti termominerali sia per la forte depressione economica del territorio. IL progetto VIGOR è partito con la fase di indagine scientifica coordinata dalla responsabile Dott. Marina Iorio dell’ IAMC-CNR.
Tale indagine si avvale della valida collaborazione del giovane ricercatore mondragonese Emilio Cuoco, del Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli che, da anni assieme al Prof. Dario Tedesco, conducono indagini Geochimiche ed Isotopiche sulle acque e sulle emissioni gassose su tutta l’area del margine nord della provincia di Caserta, in particolare nella città di Mondragone.
L’attuale Amministrazione Comunale ha dato pieno appoggio e collaborazione alle indagini scientifiche in atto, mostrando un forte interesse per gli eventuali sviluppi economici della risorse geotermica stimata.
Si attendono i primi risultati che saranno sicuramente divulgati non appena si sarà giunti alle prime conclusioni.
Pasquale Fardella
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.