29 Novembre 2023

Mondragone, primo appuntamento della Giornata della Memoria

Grande successo l’evento organizzato da Liberalart e dall’amministrazione del Comune di Mondragone per la Giornata della Memoria.

Molti studenti sono accorsi con i docenti presso il Cine Teatro Ariston per assistere alla proiezione della video-intervista esclusiva alla signora Alberta Levi Temin, testimone di quei tragici giorni della persecuzione, e il film-documentario Viaggio nella fabbrica dello sterminio.

anna barbato
anna barbato

Dopo i saluti della Dott.ssa Nuzzi come coordinatrice dell’evento e dell’Assessore Anna Barbato, che ha ancor prima di iniziare il suo intervento ha chiesto di osservare un minuto di raccoglimento per il concittadino Giuseppe Rinaldi, che nell’esercizio della sua professione, per un destino avverso ha trovato la morte.

Successivamente è intervenuto il prof. Giorgio Sestieri come ospite del giorno, a nome  del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea che ha  instaurato un colloquio con la platea giovanile di grande attualità, trattando il tema  del negazionismo, dell’antisemitismo, del sionismo, le posizioni della Chiesa con Pio XII per passare poi al dramma che sconvolge il Medio Oriente da sempre: il dramma del conflitto palestinese e la striscia di Gaza.

“È stata una giornata in cui i ragazzi hanno avuto modo di interagire e di confrontarsi su una tematica che è patrimonio della storia dell’uomo – dichiara l’assessore Anna barbato – con un uomo di cultura come Giorgio Sestieri. Gli studenti hanno dimostrato di essere consapevoli del dramma storico che colpì gli ebrei nel 1945 e hanno oltremodo dimostrato interesse nel capire cosa accade in quelle terre che ci sembrano così lontane ma dove ancora oggi fior di giovani muoio dilaniati dalle bombe. Sono questi i momenti in cui i cittadini del domani si formano, riflettendo e confrontandosi insieme al cospetto della Storia”. 

Il secondo appuntamento è previsto per il giorno 28 Gennaio, alle ore  19.00, presso il Museo Civico “B. Greco”, un incontro aperto all’intera cittadinanza di Mondragone per avvicinarsi alla Giornata della Memoria.

Tale appuntamento sarà incentrato sulla narrazione e sulla documentazione di “storie a noi vicine”; come il territorio della provincia di Caserta ha vissuto quegli anni tragici. Interverranno il sindaco di Mondragone dott. Giovanni Schiappa, lo studente universitario Giovanni Piglialarmi, il Dott. Angelo De Simone, nonché Sindaco del Comune di Tora e Piccilli e il Dott. Natan Orvieto per il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea.

Il giorno 29, continua l’appuntamento con l’evento al Cine Teatro Ariston alle ore 10.00 dove sarà proiettato un documentario sul tema: “Memoria – I sopravvissuti raccontano”.

La sera, alle ore 19.00 presso il museo civico “B. Greco”, Don Roberto Guttoriello, parroco della chiesa locale di San Michele Arcangelo e docente universitario di storia della Chiesa, terrà un convegno sulla figura di Pio XII e il nazismo. Dopo il dibattito, sarà proiettato un film dal titolo “La città che Hitler regalò agli ebrei”.

Commenta per primo

Lascia un commento