26 Marzo 2023

Mondragone, la Processione del Venerdì Santo

Giovedì e Venerdì, sono stati giorni intensi dedicati al Cristo.

Il rito del giovedì santo, conosciuto con il nome dei “Sepolcri” più sentito dai cattolici, è trascorso con l’immancabile “struscio”. Anche a Mondragone, come ogni anno, le famiglie hanno rispettato in pieno la tradizione. Piazza S. Francesco d’Assisi e piazza Umberto I e viale Margherita sono state attraversate da un fiume di persone dirette, le prime, all’omonima chiesa,

le seconde alla cattedrale della Santissima Maria Incaldana, patrona della città rivierasca e alla chiesa San Rufino, per pregare. Anche le chiese di Sant’Angelo, san Nicola e San Giuseppe sono state prese d’assalto dalla folla. I mondragonesi hanno fatto la loro professione di fede in tre, ma anche in cinque chiese.

Il rito consiste nell’adorazione pubblica dell’eucarestia che Gesù ha istituito nell’ultima cena. Il Venerdì Santo, invece, il più importante giorno di tutta la settimana santa, si è assistito alla tradizionale processione del Cristo morto. Il venerdì, giorno di magro e di digiuno, la tradizione vuole che nelle case non si ramazzi né si allestisca il desco per il pranzo.

Nella città rivierasca la processione è molto sentita. Ai lati della strada migliaia di persone hanno fatto da cornice al passaggio della processione, in silenzio che è rotto solo dalle note della marcia funebre della banda. E’ quello della processione un commosso momento perché la gente anno dopo anno, affidano le loro speranze, le loro ansie e i loro ringraziamenti al Cristo morto.

Il corteo, formato da una grande quantità di donne (circa 200) vestite di nero e a piedi scalzi disposte in fila e con pesanti ceri accesi (non con la fiamma), con Gesù morto, portato a spalle. Insomma una processione suggestiva fatta di “Misteri”. Il Sabato, invece, è destinato alla processione “degli angioletti”, formata appunto da tanti bambini vestiti da angeli accompagnati dai propri genitori o fratelli che ha attraversano alcune vie principali della città.

 

Autore: Alfonso Attanasio

About Alfonso Attanasio 93 Articoli
Giornalista Pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti contatti: alfonsoattanasio@email.it

Commenta per primo

Lascia un commento