4 Giugno 2023

Oliviero propone una legge per contrastare la Vespa del Castagno

Intervenire a tutela del Territorio con il progetto di Legge Regionale.

Cinipide galligeno o Vespa del Castagno è l’insetto che da tempo affligge l’agricoltura campana. Pertanto, è il momento di intervenire a tutela del Territorio con il progetto di Legge Regionale per contrastarlo.

Il 30 giugno 2011, presso il Palazzo dei Congressi di Roccamonfina (CE), alle 18:00, si terrà la presentazione della proposta di Legge Regionale, finalizzata a contrastare efficacemente l’epidemia causata dall’imenottero Cinipide galligeno.

La vespa del castagno è un insetto che rischia di mettere in crisi l’intero comparto della coltivazione del castagno.

vespa del castagno
cinipide galligeno o vespa del castagno (wikipedia.it)

Interverrà per un saluto introduttivo il Presidente della Comunità Montana “Monte Santa Croce”, Pietro Delle Donne; saranno previsti gli interventi dei Sindaci dell’Alto Casertano e le conclusioni saranno affidate all’On. Gennaro Oliviero, proponente della Proposta Di Legge.

“La proposta di legge presentata – dichiara G. Oliviero  – è indispensabile, considerate le gravissime conseguenze dell’infestazione da cinipide galligeno o vespa del castagno. Una vera e propria emergenza fitosanitaria la quale sta causando gravissimi danni ai castagneti. Infatti si registra un consistente calo della produzione, una riduzione dello sviluppo vegetativo ed un forte deperimento delle piante colpite.

L’intento della legge – prosegue il capogruppo socialista – è di colpire l’imenottero in duplice direzione: da un lato il contrasto con la “lotta biologica” mediante l’introduzione di uno specifico parassitoide (Torymus Sinensis), che si nutre del Cinipide stesso, una lotta, i cui tempi sono di medio-lungo periodo; dall’altro, la previsione di tutte le immediate misure preventive per contenere la propagazione, il danno ambientale ed economico conseguenti.

“Devo dirmi estremamente soddisfatto – conclude Oliviero – per il senso di responsabilità mostrato dai Consiglieri che hanno voluto condividere questa proposta di legge, vista l’importanza che il castagno riveste, da sempre, per le nostre Terre, sia dal punto di vista economico che paesaggistico-ambientale. Sono certo, che oltre la presenza del Presidente della Comunità Montana S. Croce, il dott. Pietro Delle Donne e dei Sindaci di tutti i Comuni colpiti, la manifestazione avrà pieno appoggio e adesione da parte degli operatori, dalle associazioni e dalle cittadinanze dei territori coinvolti dal fenomeno.”

Commenta per primo

Lascia un commento