L’Associazione Mondragone Bene Comune cerca di far luce sul Palazzo Tarcagnota e sul misterioso Centro Culturale ripreso anche in determine e delibere comunali.
All’assessore Giuseppe Piazza va riconosciuta l’inclinazione alla trasparenza, al dialogo ed al confronto. Anche quando è oggetto di critiche ed appunti. Ed è a lui che l’AMBC rivolge alcune riflessioni e qualche domanda.
Il Comune di Mondragone, nell’ambito dell’utilizzazione delle risorse europee tramite il POR/PIT Campania, avviò alcuni progetti, tra cui il Recupero Funzionale del Palazzo Tarcagnota per allocazione del Centro Servizi Turistici (CST). L’obiettivo era di dotarsi di una struttura in grado di coordinare e gestire le azioni di promozione e commercializzazione dell’offerta turistica. Il CST avrebbe dovuto:
- offrire ai residenti e agli imprenditori turistici locali (albergatori, ristoratori …) servizi in grado di stimolare e supportare le loro attività e le loro iniziative;
- offrire ai turisti e agli intermediari del turismo un efficace punto di riferimento per agevolare e incrementare la capacità di fruizione del territorio;
- contribuire all’interazione sinergica tra il turismo balneare e quello culturale, ambientale ed escursionistico;
- promuovere e rafforzare il turismo in bassa stagione, destagionalizzando le presenze e distribuendole su tutto l’arco dell’anno;
- aumentare le opportunità per l’occupazione dei giovani locali;
- diffondere tra i residenti il senso di una cultura dell’ospitalità.
Il CST, progetto alla mano, avrebbe dovuto assolvere anche alle funzioni di informazione, marketing, relazioni pubbliche, assistenza, servizi e commercializzazione, anche in collaborazione con gli operatori privati.
All’interno del palazzo sede del CST ed a supporto dello stesso era, inoltre, prevista l’installazione di un Centro di Documentazione sul Litorale Domitio, di una Biblioteca specializzata e di un Centro congressi. Era addirittura prevista la modalità di gestione del CST, attraverso una cooperativa o società con prevalenza di giovani locali. E per allocare il CST si scelse formalmente il Palazzo Tarcagnota, ovvero la porzione di fabbricato che con atto registrato a Sessa Aurunca nell’Aprile del 2002 il Comune aveva acquistato (la rimanente parte resta di proprietà privata).
E’ per la ristrutturazione di questo palazzo ai fini dell’attivazione del CST che il comune ha ricevuto i fondi POR.
All’assessore Piazza vorremmo fare alcune domande.
Come si superano le interferenze ed i problemi- anche in ordine alla sicurezza – derivanti dalla convivenza di una struttura pubblica con private abitazioni e privati esercizi commerciali? Come si interviene sulle parti comuni? Perché, per esempio, ci siamo accollati l’intero costo del rifacimento della facciata e di altri lavori relativi alle parti comuni?
I lavori per la completa ristrutturazione finalizzati al CST sono iniziati il 19 marzo 2007. E dovevano finire entro il 2009, contando su ben 2.556.461,64 euro.
Caro assessore Piazza, può informare i cittadini sul perché di un ritardo di almeno 10 anni per il completamento dei lavori? E per quali motivi al finanziamento POR stiamo aggiungendo tante altre risorse, comunali e non, compresi i recenti 700mila euro?
Convegni, Mostre e poi il misterioso Centro Culturale Palazzo Tarcagnota.
Da tempo l’AMBC sostiene che la struttura, nonostante la pioggia di risorse già spese fino ad oggi, non abbia ancora tutti i requisiti di legge per essere pubblicamente utilizzata, a partire da alcuni problemi di sicurezza e di interferenza e dal mancato superamento delle barriere architettoniche. Può dirci perché viene, invece, sistematicamente utilizzata per convegni e mostre?
Da qualche tempo, infine, la struttura ospita la Mediateca e via Social e sul sito istituzionale del comune, si parla di un famigerato Centro Culturale Palazzo Tarcagnota. Ci può dire, assessore Piazza, con quale atto è stato istituito tale centro e se il progetto originario del CST, rispetto al quale abbiamo avuto le risorse POR, sia stato superato? Se si, con quale autorizzazione e atto formale? Se non è stato -invece- superato, può dirci la compatibilità con questo fantomatico centro culturale? E, soprattutto, per quali motivi fino ad oggi del CST non vi è traccia alcuna?
fonte: mondragone.benecomune@gmail.com
portavoce: gianni pagliaro
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.