L’Assessore alle Politiche Sociali Alessandro Rizzieri comunica che si terrà alle ore 11 del giorno 10 maggio, la definizione del Piano Territoriale delle politiche giovanili. L’incontro presso la Mediateca Comunale “Antonio Sementini”, vedrà la partecipazione dei Sindaci e degli Assessori alle Politiche Giovanili dei Comuni di Mondragone; Cellole, Falciano del Massico, Castel Volturno e Cancello ed Arnone .
In particolare, il Distretto, nell’ambito di attività delle “Linee Operative del Quadro Strategico per le politiche giovanili”, deve predisporre la programmazione degli interventi.
Con questo atto si fissano le “Linee d’indirizzo” dove si invitano i territori a sperimentare nuove modalità di attuazione delle Azioni previste che devono:
-
valorizzare l’autonomia degli enti Locali e le autonome iniziative dei cittadini secondo il principio di sussidiarietà;
-
offrire l’opportunità di inserire gli interventi per ognuna delle Azioni delle Linee Guida all’interno di una programmazione coerente ed organica.
Il PTG è un tavolo allargato, dove tutti i Comuni di uno stesso Distretto, ragionando insieme sulle opportunità, potenzialità e criticità, rilanciano le strutture informative, promuovono con il protagonismo dei giovani i Forum e le altre forme di aggregazione giovanile.
Le Azioni che il Piano Territoriale di Politiche Giovanili – PTG – dovrà prevedere sono le seguenti:
-
“INFORMIAMOCI” – PROMOZIONE ED INCENTIVAZIONE DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI E COORDINAMENTO DELLA RETE SIRG –
-
“PARTECIPIAMO” – PROMOZIONE E INCENTIVAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE”
-
“PROGETTIAMO” – SOSTEGNO AI PROGETTI INNOVATIVI IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI
-
AZIONE DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI ATTI A CONSOLIDARE MODELLI DI GOVERNANCE DEL COORDINAMENTO
L’Assessore Rizzieri auspica “che dalla riunione possa scaturire una azione sinergia che abbia come punto di forza quello di sviluppare sui territori di competenza interventi coordinati in una forte visione unitaria, senza rinchiudersi in una logica esclusivamente amministrativa di rapporti fra i Comuni, ma coinvolgendo e promuovendo il protagonismo consapevole dei giovani che dovranno essere direttamente impegnati nella progettazione, nell’attuazione e nello svolgimento del Piano”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.