29 Novembre 2023

Piccole note a margine del primo sole di Primavera

Comunicato Stampa dell’Associazione Mondragone Bene Comune (AMBC).

1. Abbiamo seguito con trepidazione ed ammirazione la dolce e talentuosa Gaia Di Fusco ad AMICI di Maria De Filippi. Gaia, siamo orgogliosi di te e ti auguriamo tutto il bene del mondo! Quella di Amici sarà per te soltanto la casella di partenza di un cammino straordinario. Auguri di cuore. 2. Tra il 22 e il 29 marzo ci sarà una nuova riunione del Consiglio comunale. Lo apprendiamo dai manifesti che imbrattano la città. Ma è così difficile inserire una tale informazione anche nella homepage del sito del comune di Mondragone?

3. Anche per questa prima settimana primaverile staremo in zona rossa. Anche se la provincia di Caserta per casi settimanali accertati ogni 100 mila abitanti è di fatto in zona gialla (accertati 228 casi ogni 100mila abitanti, una settimana fa erano 246). Ed anche le province di Avellino (nell’ultima settimana sono stati accertati 196 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, una settimana fa erano 227) e Benevento (accertati 177 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, una settimana fa erano 110) sono in realtà in zona bianca. Le uniche due province campane ad essere in zona rossa sono quella di Salerno (con 449 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, una settimana fa erano 248) e quella di Napoli (nell’ultima settimana sono stati accertati 302 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, una settimana fa erano 313), le quali con i propri numeri rendono “rossa” tutta la regione Campania. Anche questo è, purtroppo, il risultato della scelta fatta (ma da chi?) a suo tempo di “piegare” il “governo della pandemia” alla scala regionale, deresponsabilizzando di fatto i sindaci (che comunque hanno alquanto gradito tale irresponsabilità).

4. Prendiamo di petto – prima che sia troppo tardi – tutti i servizi essenziali, a partire dall’acqua (e dai rifiuti), riconsideriamo la nostra partecipazione agli inutili e dannosi consorzi – a partire da quello per lo sviluppo industriale – e facciamo in modo che la regione Campania modifichi radicalmente l’attuale legislazione di area vasta per dare effettivamente ai territori il potere di autogoverno e porre contestualmente fine alle scorribande di alcuni capibastone che si danno un gran da fare tra ambiti e consorzi esclusivamente per nomine e incarichi.

L’AMBC sottolinea ancora una volta questa emergenza e lo fa in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2021, che quest’anno per decisione delle Nazioni Unite avrà come tema: Diamo valore all’acqua.

Il 2020, già annus horribilis per la grave emergenza sanitaria, si è chiuso con un fatto molto preoccupante: l’acqua, come una qualsiasi altra merce, da dicembre è scambiata nel mercato dei “futures” della Borsa di Wall Street. Anche da noi, in provincia di Caserta e nella regione Campania, vi è una gestione idrica che continua a strizzare pericolosamente l’occhio al privato, che è ostaggio di interessi partitocratici (di coloro che hanno sostituito la vecchia partitocrazia regionale), che presenta da tempo preoccupanti criticità (di cui ci siamo, con dati alla mano, già occupati), a partire dalle enormi dispersioni di acqua lungo una rete idrica colabrodo, che andrebbe totalmente rifatta.

Occorre lavorare per assicurarci una gestione pubblica e partecipativa dell’acqua da parte delle comunità locali del casertano, un miglioramento significativo della rete, azioni tese al risparmio e alla tutela di un bene prezioso e scarso, un meccanismo tariffario equo, non volto al profitto e alle prebende e che garantisca gli investimenti, ma anche la fine dell’evasione e dell’elusione, una modalità di gestione totalmente pubblica e una governance non partitocratica o “affiliata ai nuovi capizona politici”, ma scelta esclusivamente in maniera trasparente e sulla base di specifiche competenze.

5. Alcuni degli amici che animano l’AMBC sono tuttora iscritti ai Verdi. Luca Mercalli concludeva così un suo recente articolo: “La piccola parte di individui sensibili all’ambiente combatte stremata e si scontra con il muro di gomma di istituzioni che vedono solo il guadagno monetario e il consenso elettorale a breve termine, i posti di lavoro, la competitività e la crescita fine a sé stessa. Poveri uomini e donne verdi, che niente riescono a salvare. Ai loro figli e nipoti consegneranno le sconfitte di tante battaglie ambientali, il cui esito sarà l’inabitabilità del pianeta e la sofferenza collettiva. Ma forse nemmeno loro importa granché” (l’articolo di Mercalli è apparso su Il Fatto Quotidiano del 16 marzo scorso). In questi ultimi mesi, pur condividendo amaramente quanto scritto da Luca Mercalli, il nostro instancabile compagno Giampaolo Romano ha lanciato un accorato invito per una rinnovata e necessaria adesione a Europa Verde. Invito che rinnoviamo ancora una volta, rivolgendolo soprattutto ai giovani e giovanissimi.

6. L’AMBC segnala questo appello a cui crediamo sia giusto se non doveroso aderire. Terminiamo con un richiamo all’ultimo decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, segnalandovi le utili schede riepilogative di ALI-Lega delle Autonomie Locali. Buona Primavera!

About Mondragone Bene Comune 273 Articoli
Associazione Mondragone Bene Comune Referente Gianni Pagliaro contatti: giannipagliaro@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento