Padre Antonio Rungi tiene corso di esercizi spirituali per preparazione di 14 suore che emettono professione perpetua.
Con tre meditazioni al giorno e con la messa solenne celebrata nel Santuario del Sacro Cuore di Mugnano, Padre Antonio Rungi ha dato il suo contributo alla causa.
Sarà monsignor Valentino Di Cerbo, Vescovo di Alife e Chiazzo (CE) ad accogliere tra le sue mani la professione perpetua di 14 suore delle Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato, istituto fondato dalla Beata Maria Cristina Brando. La solenne liturgia eucaristica e la cerimonia della professione perpetua si svolgerà a Casoria (NA), alle ore 17.00, mercoledì 15 settembre 2010, nella Chiesa della Casa generale dell’Istituto. Il tutto alla presenza di numerose suore, tra le quali la Madre Generale, Suor Carla. La devote provengono da varie comunità ove le Vittime Espiatrici svolgono il loro apostolato, soprattutto in Campania, tra le province di Napoli, Benevento e Caserta.

Le quattordici suore vivono infatti in varie comunità religiose dell’Italia e in occasione della professione perpetua, si sono preparate spiritualmente con un corso di esercizi spirituali, tenuto da padre Antonio Rung. Il teologo morale campano, ha svolto il corso nella casa di Mugnano di Napoli, con tema consacrazione religiosa attraverso i voti di castità, povertà ed obbedienza. Padre Rungi ha dato un grande contributo di riflessione e di guida spirituale alle suore che faranno la professione perpetua.
Una riflessione guidata attraverso la meditazione.
Nei giorni 8-12 settembre le quattordici suore sono state guidate nella riflessione su questi temi anche per approfondire meglio la loro scelta definitiva di vita di consacrazione al Signore che fanno con la professione dei voti perpetui. Queste le 14 religiose che emetteranno i voti perpetui tra le Vittime Espiatrici: Giuditta di Gesù Ostia. Agnese dell’Immacolata. Diana di S.Michele. Amelia di S.Giuseppe, Maria Clara di Gesù, Simona di SS.Nome di Gesù, Valentina del Cuore di Gesù. Eliana della SS.Trinità, Ermanna dei SS. Angeli, Antonella del Volto Santo, Pina di Gesù Bambino, Emiddia dell’Addolorata, Roberta dei Sacri Cuori, Lucia di Sant’Anna.
Le religiose provengono da varie nazionalità extra-europee dove le Vittime Espiatrici sono presenti con le loro opere. Le religiose, infatti, oltre l’Italia sono presenti, con 27 comunità in tutto, in Brasile, Colombia, Indonesia e Filippine. Le 14 suore che emetteranno la professione dei voti perpetui di altre nazionalità. Dopo sei anni di voti temporanei è arrivata la decisione finale di entrare per sempre a servizio di Dio. Ma anche della Chiesa e della Congregazione. Per vivere in profondità i consigli evangelici di castità, povertà ed obbedienza sull’esempio della loro fondatrice, Beata Maria Cristina Brando. La Beata scriveva: “Venite su dunque, anime dilettissime, venite in questo giardino di spirituale delizie e strappate dal Cuore trafitto del nostro amoroso Gesù le tante spine che lo trafiggono. Egli a larga mano spanderà su di noi le sue grazie e benedizioni: ci ricolmerà dei suoi carismi e dei suoi favori”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.