3 Ottobre 2023

La Pro Loco di Mondragone presenta la quinta edizione della Mostra Alfonso Follera.

La Pro Loco di Mondragone organizza la quinta edizione della mostra collettiva di artisti Alfonso Follera.

La Pro Loco di Mondragone con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo e dell’UNPLI di Caserta, organizza la quinta edizione della mostra collettiva di artisti Alfonso Follera. L’evento si terrà da domenica 25 luglio a venerdì 6 agosto 2010 presso l’Edificio Scolastico Edmondo De Amicis sito al viale Margherita, accanto alla Casa comunale.

La quinta edizione della mostra collettiva Alfonso Follera, nasce nell’ottica di promuovere ed incoraggiare la libera espressione artistica sul territorio. Garantita la visibilità a tutti gli artisti mediante una esposizione che raccoglie le diverse produzioni artistiche ritenute meritevoli di promozione e divulgazione.

Tale manifestazione, nelle quattro precedenti edizioni, ha sempre coinvolto un gruppo nutrito di artisti, i quali hanno voluto rendere omaggio alla memoria del caro e mai dimenticato artista. Follera è prematuramente scomparso nel 2004, e la sua fama era nota e consolidata in ambito regionale e non solo. La prima edizione della mostra collettiva di artisti Alfonso Follera si è tenuta presso il Museo Civico Biagio Greco. La seconda presso il Forum della Scuola Arcobaleno. La terza edizione presso l’Edificio Scolastico Edmondo De Amicis. La quarta presso la Sala della Chiesa di San Francesco.

Al taglio del nastro della prima edizione, oltre alla presenza di numerosissimi cittadini e delle autorità istituzionali, è intervenuta anche l’Amministrazione del Comune di Pozzuoli, Città natale dell’artista.

Alle successive cerimonie di apertura e chiusura dell’esposizione, oltre a tanti amici ed estimatori dell’artista scomparso, non sono mai mancati i familiari del compianto artista detto Fofò.

Per la Comunità artistica del territorio è motivo di grande soddisfazione veder realizzata una mostra in onore di Alfonso Follera. Si ritiene che ciò sia un vero e proprio atto di rispetto verso chi ha amato il territorio e lo ha dimostrato nelle sue opere e nelle sue azioni.

Dopo momenti di grande sconforto che hanno colpito non soltanto la Comunità artistica mondragonese a seguito della sua scomparsa, rendergli omaggio mettendo in luce la fantasia, la sensibilità, l’apertura al sogno e, soprattutto, l’intuizione che hanno contraddistinto la sua vita oltre che la sua arte, ha sempre entusiasmato notevolmente gli artisti cittadini.

Gli allestimenti, come nelle precedenti edizioni, saranno appositamente curati dal direttore artistico Claudio Di Lorenzo.

L’obiettivo perseguito dagli organizzatori è quello di “istituzionalizzare” l’evento. Sottolineando il carattere della continuità volta alla crescita sociale e culturale della Città, offrendo uno spazio pubblico gratuito nel quale dar voce sia agli artisti più giovani. Giovani che hanno così l’opportunità e l’occasione di potersi far conoscere, senza sostenere i costi legati ad una esposizione personale, che a quelli più affermati del nostro territorio.

Alla quinta edizione, come di consueto, saranno presentate opere pittoriche e scultoree, opere di artigianato locale, creazioni artistiche e fotografiche. I percorsi espositivi, daranno spazio alle sensazioni visive che riescono a spaziare in una molteplicità di generi e di tecniche, tutte originali e fortemente cariche di inventiva.

La costante partecipazione di numerosi artisti è un segno del favorevole e positivo apprezzamento riscosso sia tra gli appassionati che tra il pubblico in genere. In passato, si è tradotto in un successo in termini di critica, consentendo a diversi artisti di accedere ad ulteriori esposizioni a carattere nazionale, regionale e provinciale.

La Città di Mondragone ospiterà la quinta edizione della mostra collettiva di artisti Alfonso Follera. Il programma prevede l’apertura della relativa esposizione per domenica 25 luglio 2010 alle ore 19.00. Venerdì 06 agosto alle ore 19.00 prevista la cerimonia di chiusura, che consisterà nella consegna dei riconoscimenti agli artisti partecipanti. Altri riconoscimenti saranno per i familiari dell’artista scomparso e per i partners. Questi ultimi assicureranno la loro volontaria collaborazione e presenza durante l’intero periodo di realizzazione dell’iniziativa. A seguire sarà organizzato un rinfresco a buffet.

Commenta per primo

Lascia un commento