5 Ottobre 2023

Castello di Mondragone in 3D

Da sabato 8 maggio presso il Museo Civico Archeologico Biagio Greco, sarà possibile vedere un suggestivo filmato, della durata di circa 10 minuti, che presenterà la ricostruzione virtuale in 3D del Castello medievale di Rocca Montis Dragonis. Il filmato, è realizzato con tecnologie informatiche d’avanguardia dal Laboratorio di Informatica applicata ai Beni Archeologici e Monumentali del CNR di Lecce.

L’archietto Francesco Gabellone è stato uno dei curatori, per gli aspetti informatici, del Museo Virtuale di Bagdad e della ricostruzione virtuale del sito archeologico di Hierapolis. Questi sono due dei contributi più importanti in campo archeologico resi dall’Italia, nella ricostruzione dell’Iraq e nella preservazione del patrimonio archeologico della Turchia.

Il filmato, realizzato con il contributo della Regione Campania, permetterà al pubblico di ammirare il villaggio fortificato medievale di Monte Petrino nella sua struttura originaria. Non si tratta di una ricostruzione ipotetica o di fantasia, ma di una vera e propria rielaborazione elettronica dei dati archeologici. Tali informazioni sono state raccolte ed analizzate dal Direttore del Museo Luigi Crimaco e dalla prof.ssa Francesca Sogliani del CNR. I dati sono pervenuti dalle campagne di scavo finanziate dal Comune di Mondragone in regime di concessione della Soprintendenza Archeologica.

Un percorso archeologico che andrà avanti negli anni.

“Come avevo anticipato al momento di prendere in carico la delega al Museo Civico – commenta l’Assessore Sorvillo – è mia intenzione dedicare energie e risorse per potenziare le attività museali. Proprio in questi giorni abbiamo affidato la realizzazione di un percorso museale per non vedenti. Ora rendiamo pubblica la prima versione di un filmato breve ma di grande suggestione”.

“A breve poi – continua Sorvillo – renderemo pubblica la Collezione Archeologica donata da Giovanni Spinosa. Per la collezione abbiamo ricevuto il necessario nulla osta da parte della Soprintendenza Archeologica, in uno spirito di grande collaborazione. Devo, poi, in questa occasione ringraziare il consigliere comunale Fabio Gallo che con passione e dedizione sta seguendo giorno dopo giorno le attività museali”.

Commenta per primo

Lascia un commento