Roberto Zamboni, rintraccia Luigi Franchino e Michelangelo Gravano, entrambi di Mondragone e caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Pubblichiamo l’intera richiesta del dott. Zamboni.
Spettabile Redazione, mi chiamo Roberto Zamboni e da diversi anni mi occupo della ricerca dei luoghi di sepoltura dei nostri connazionali, morti nei campi di prigionia o per motivi di guerra in Germania, Austria e Polonia. Ho acquisito dall’Archivio Segreto Vaticano – Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra – copia delle schede di ricerca degli italiani per i quali si richiesero notizie negli anni che vanno dal 1939 al 1945.
Oltre 2.100.000 schede con riportati i dati di altrettanti nostri connazionali fatti prigionieri e dei quali si erano perse le tracce. Da mesi sto lavorando su questi elenchi al fine di pubblicare tutto il materiale da me raccolto sul mio blog; avendo cura di inserire i nominativi per provincia di nascita. Dopo l’8 settembre 1943, più di 800.000 italiani (civili e militari) furono fatti prigionieri e deportati nei campi di concentramento tedeschi dislocati nei territori del Terzo Reich.
Dei 15292 nomi da me riscontrati, 133 appartengono a persone nate nella provincia di Caserta (Lista completa sul sito Dimenticati di Stato).
Essendo per me quasi impossibile poter ricercare personalmente i parenti di un numero così elevato di persone (anche se l’Arma dei Carabinieri si è sempre dimostrata disponibilissima), ho pensato di rivolgermi alle redazioni dei giornali locali o ai giornali online, nella speranza che anche il vostro giornale pubblichi la lista dei caduti o inserisca un link del mio sito.
Caduti casertani sepolti nei cimiteri militari italiani d’onore.
(Germania – Austria – Polonia) Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati in elenco sono: Archivio Segreto Vaticano – Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra; Ministero della Difesa – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra; Associazione Nazionale Ex Deportati – Presidenza Nazionale – Milano.
Nei Cimiteri Militari Italiani d’Onore sono state raccolte le Spoglie mortali di:
militari prigionieri di guerra (I.M.I. – Italienischen Militar Internierten); deportati politici o razziali; liberi lavoratori, (o loro familiari) che si trovavano negli ex territori del Terzo Reich durante il periodo bellico.
Nota. In alcuni casi la documentazione analizzata, riporta dati o nomi tra loro discordanti o non pienamente concordanti. In genere si tratta di errori di trascrizione all’atto dell’immatricolazione nei campi di arrivo; o dovuti allo stesso tipo di errori, fatti al momento della registrazione dei decessi. In questi specifici casi, ho preferito trascrivere tutti gli elementi da me riscontrati.
L’elenco riporta i nominativi di coloro che si trovavano inumati nei cimiteri militari fino al 12 marzo 2009 (riscontri fatti presso l’Archivio del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra – Ministero della Difesa). Nel frattempo le Spoglie di qualche Caduto potrebbero essere state rimpatriate.
Importante: il Commissariato Generale (Onorcaduti), è l’unico ente dello stato legalmente autorizzato ad approntare le pratiche relative al rimpatrio dei caduti in guerra. Ogni eventuale domanda a tale proposito dovrà quindi essere inoltrata al seguente indirizzo.
Ministero della Difesa Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra
Direzione Situazione e Statistica – Ufficio Estero, Via XX Settembre 123/a – 00187 ROMA
eMail: dss.direttore@onorcaduti.difesa.it – tel. +390647355138, +390647355135, +390647355137.
I Caduti della Seconda Guerra Mondiale, nati a Mondragone.
- Luigi Franchino , nato l’11 ottobre 1919 a Mondragone deceduto a Kaisersteinbruch (Burgenland) il 16 giugno 1944 – attualmente sepolto a Mauthausen (austria) – cimitero internazionale (reparto italiano) – posizione tombale da richiedere al ministero della difesa.
- Michelangelo Gravano, nato il 14 marzo 1918 a Mondragone, deceduto il 4 novembre 1944. Attualmente sepolto ad Amburgo (Germania), cimitero militare italiano d’onore, posizione tombale: riquadro 4 – fila s – tomba 51.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.