3 Ottobre 2023

San Michele Arcangelo, prima la Scugnatura e poi la Fagiolata.

Cominciano i preparativi per una delle feste più attese dell’anno, qui a Mondragone, uno dei comuni più noti del litorale domitio. La festa di San Michele Arcangelo è frutto di una lunga tradizione, che viene portata avanti con dedizione e impegno da parte del comitato. L’evento caratteristico di questa ricorrenza  è la fagiolata, che si svolgerà alla fine del mese di settembre.

Ma da qualche anno – al fine di sponsorizzare meglio le attività di preparazione alla festa – il comitato promotore s’impegna nella raccolta fondi già dal mese di agosto. Pertanto, si organizzano incontri ed iniziative volte a promuovere l’immagine di uno dei quartieri più antichi di Mondragone e a sostenere le attività della festa in arrivo.

La festa di San Michele Arcangelo ripercorre la storia di Mondragone attraverso la pratica della ‘Scugnatura’.

Già durante la serata di Calici di stelle, infatti, il comitato era presente su corso Umberto e offriva alla popolazione specialità e antichi sapori locali in cambio di offerte, volte a sostenere l’organizzazione dei vari eventi della Festa di San Michele. Le attività continueranno il giorno 18 Agosto 2014, con l’evento a scugnatur d’ ri fasul, giunta alla quarta edizione.

Questo evento coinvolge tutti i cittadini, oltre a esperti nell’arte della battitura dei fagioli con attrezzi dell’epoca; una pratica appartenente al mondo delle antiche tecniche di conservazione del raccolto. Alle ore 18.00, quindi, si darà inizio alla battitura; alle 19.00 seguirà una celebrazione eucaristica e alle ore 20.00 seguirà il laboratorio di tarantella. Dalle ore 21.00 in poi, si potranno degustare prodotti tipici, mentre diversi responsabili del comitato organizzeranno i giochi di un tempo e gli anziani daranno lezioni di tecniche agricole di un tempo.

Gli appuntamenti non terminano qui, poiché dal 28 Agosto il comitato darà inizio all’evento lumina in castro, visite guidate sul castello di epoca medioevale situato sul monte Petrino. Il comitato invita tutta la cittadinanza mondragonese e i turisti presenti in loco a rendersi partecipi di queste iniziative culturali e non. Sul proseguimento delle attività, il comitato terrà aggiornata tutta la popolazione.

Comitato festivo “San Michele Arcangelo”

Commenta per primo

Lascia un commento