Il giorno 12 gennaio, presso il museo civico Biagio Greco a Mondragone c’è stata sia la presentazione ufficiale del calendario in onore della Santa Patrona sia la presentazione del nuovo comitato per la festa patronale. Quest’anno il comitato è composto interamente da giovani (dai 18 ai 35 anni). L’evento è stato coordinato dall’avvocato Giovanni Piglialarmi. Tra i presenti buona parte delle Associazioni Mondragonesi, il Sindaco Virgilio Pacifico, don Franco Alfieri.
All’inizio della serata è intervenuto il sindaco che ha fatto i suoi saluti, confermando il suo supporto economico e morale al comitato. Sono intervenuti alcuni membri del comitato, spiegando quali sono gli obiettivi e il lavoro svolto per il calendario. Infatti quest’anno il calendario ha un aspetto del tutto innovativo. All’interno sono presenti i quadri storici di Maria S.S. Incaldana prima del restauro avvenuto negli anni 50; vi sono frasi celebri di santi vicini ai giovani e vi sono testimonianze dei giovani della diocesi di Sessa che hanno risposto con un si alla chiamata vocazionale (Luca Di Lorenzo , Manuel Rinaldi e Jessica Fava ).
Durante la presentazione del Comitato per la Festa Patronale, c’è stata la testimonianza di Luca Caiazzo di Mondragone, che ha ricevuto una chiamata dal santo padre Papa Francesco.
Il racconto di una giovane famiglia di Mondragone, con una bambina gravemente malata che dopo svariate preghiere alla Madonna, nel 2016, il giorno della festa patronale, ha ricevuto la chiamata tanto attesa. Si aprivano le porte per una delicata operazione medica di cui la piccola aveva bisogno.
Erano presenti le lettere del vescovo e di don Franco. La grafica è stata curata dall’agenzia pubblicitaria PUBLINEWS e dal grafico Francesco Iaccarino. Il cambiamento radicale è sicuramente nella copertina, con un’opera dell’artista Pasquale Sorrentino. Quest’ultimo ha rivisitato il quadro in chiave moderna con una tecnica vettoriale, ridisegnando il quadro della Madonna e ponendo alla base alcuni luoghi mondragonesi e alcune chiese della città. Sempre alla base del quadro vi è anche un faro definito dall’artista come la luce divina che irradia l’intera città di Mondragone.
Il suo intervento infatti è stato del tutto tecnico. Infine vi sono stati i saluti di Don Franco che ha specificato come mai ha deciso di portare questo cambiamento al Comitato, ritenendo la sua scelta piuttosto audace perché ha affidato ad un gruppo di giovani la gestione della festa patronale. Egli è stato spinto da un desiderio di innovazione anche per avvicinare i giovani alla Santa e alla storia e al culto di essa. Ha anche definito Maria S.S. Incaldana prima cittadina di Mondragone.
Durante la conferenza è intervenuto anche Salvatore di Rienzo, responsabile della comunicazione del gruppo consiliare in regione Campania. Di Rienzo infatti ha sottolineato “la necessità di vedere i giovani protagonisti nel riconoscimento, già a partire dal 2019, della festa patronale all’interno del POC eventi regionale, quale elemento di valorizzazione della manifestazione più sentita dai mondragonesi”.


Di seguito si riportano i nomi dei componenti del Comitato: Chiara Antonia Brodella; Rossella Timpanelli, Alessia Timpanelli, Michele Romano, Michele Filosa, Ilaria Pagliuca; Anna Rufino, Alfredo Sperlongano, Domenico Vigliotti, Carla De Meo; Michele Sorrentino, Mario Saulle, Salvatore de Martino (direttore), Chiara Ferraro; Simona Macera, Luigi Marquez, Antonio Parisi, Pietro Di Maio, Marianna Buonagurio; Luigi Alberico, Giuseppe Macaro, Celestino Miniello; Roberto Giametta, Modestina Pacifico; Marika Mele, Alfredo Pagliaro e Silvio Miniello.
fonte: alfonsoattanasio@email.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.