1 Dicembre 2023

Mondragone, AMBC interviene su Shoah e Foibe.

Comunicato stampa dell’Associazione Mondragone Bene Comune su Shoah e Foibe.

Sempre più somiglianti a Cimabue: fanno una cosa e ne sbagliano due!

Ci stiamo avvicinando alla Giornata della Memoria del 27 Gennaio (abbattimento dei cancelli di Auschwitz). E al 10 Febbraio, Giorno del Ricordo degli istriani, fiumani e dalmati (solennità civile). Intanto, anche a Mondragone sembrano farsi strada ed attecchire sempre di più alcuni sintomi d’intolleranza, d’insofferenza e di chiusura.

Sintomi che spingono ancor di più a dare senso e testimonianza, rispetto a ciò che è accaduto tragicamente nel nostro recente passato. L’Associazione Mondragone Bene Comune è costretta però anche in questa circostanza a prendere le distanze da ciò che è stato “apparecchiato” in città e contesta la sovrapposizione delle 2 giornate.  

La Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo sono istituzionalmente due momenti diversi. Mischiare e mettere insieme – come sta facendo questa Amministrazione – due memorie totalmente inconciliabili tra di loro è fortemente sbagliato e diseducativo. La Giornata della Memoria della Shoah e il Giorno del Ricordo delle Foibe sono e devono restare due momenti separati, anche a Mondragone.

A Mondragone, anche i manifesti sono affissi senza criterio!

L’operazione rischia un’omologazione non condivisibile, oltre ad essere totalmente scorretta sia dal punto di vista storico che politico. Al di là dei manifesti (per altro affissi  addo’ coglio, coglio), c’è ancora tempo per evitare confusioni e pastrocchi e per dare alle due giornate occasioni di celebrazione e di memoria, diverse e separate.

Una serie di link per ricordare!

Per tutti i cittadini che vorranno fare qualche approfondimento in vista della Giornata della Memoria segnaliamo il nuovo corso online gratuito sull’antisemitismo, dalle sue origini fino ai giorni nostri, lanciato dallo Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele. 

Per il Giorno del Ricordo segnaliamo, invece, il racconto e il ricordo con Paolo Mieli del massacro delle Foibe e dell’esodo di oltre 250.000 italiani dall’Istria e dalla Dalmazia.

L’AMBC propone alle scuole di celebrare al meglio queste due giornate, ma in maniera distinta e a supporto delle attività didattiche che si vorranno organizzare segnala questo sito dell’Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti. Dal sito si può gratuitamente scaricare  testi integrali di alcuni libri di saggistica e di memorialistica sulla deportazione.

Qualcosa da leggere o comunque da spulciare online su Shoah e Foibe, anche per i bambini!

Per i più piccoli segnaliamo, invece, da Guamodì Scuola, due e-book scaricabili gratuitamente. L’AMBC propone anche di cercare, visti i rigurgiti di cui parlavamo prima,  di “attualizzare” le 2 Giornate, pur senza perdere la loro specifica dimensione storica, e segnala a supporto un film e un libro.

L’ultimo film di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, Dove bisogna stare, la pellicola realizzata in collaborazione con Medici senza frontiere e prodotto da ZaLab tra i luoghi dell’esclusione, alla ricerca di chi cerca di porvi rimedio attraverso l’attivismo dal basso; il volume  “Riace, una storia italiana”, di Chiara Sasso, per la collana i Ricci di Edizioni Gruppo Abele, che affronta l’esperienza di Riace dai suoi esordi fino ai recenti risvolti giudiziari che hanno colpito il suo sindaco.

About Mondragone Bene Comune 273 Articoli
Associazione Mondragone Bene Comune Referente Gianni Pagliaro contatti: giannipagliaro@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento