3 Ottobre 2023

A Mondragone la festa di San Paolo della Croce

Settimana eucaristica alla chiesa di San Giuseppe Artigiano.

Una settimana di preghiera, davanti nella Chiesa parrocchiale di San Giuseppe Artigiano di Mondragone si terrà la festa di San Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti. Gli impegni da lunedì 11 ottobre a lunedì 18 ottobre 2010.

Si tratta di un annuale appuntamento che nel tempo si è consolidato per dare la concreta possibilità ai fedeli della parrocchia e ai tanti devoti di San Paolo della Croce ed estimatore dei Passionisti di ritrovarsi insieme per pregare, riflettere, meditare e celebrare l’eucaristia in un contesto di immediata preparazione alla festa del grande apostolo del Crocifisso. Così a partire da lunedì e per l’intera settimana i fedeli si ritroveranno nella chiesa di San Giuseppe per vivere insieme e bene la celebrazione della santa messa.

A guidare la riflessione e a dettare le meditazioni sono padre Luigi Donati, padre Antonio Rungi e padre Giuseppe Polselli, religiosi passionisti della comunità di Mondragone.

Particolarmente attesa è la riflessione di padre Rungi sull’attualità di San Paolo della Croce, che il sacerdote farà alla vigilia della festa liturgica del Santo, ma giorno del transito del fondatore dei passionisti alla gloria del cielo, avvenuta il 18 ottobre 1775  a Roma nella casa dei Santi Giovanni e Paolo, dove il santo dimorava da anni. Da parte sua padre Giuseppe Polselli, il giorno 13 ottobre parlerà della misericordia in san Paolo della Croce.

Tutto il periodo di preghiera si concluderà con la messa solenne presieduta dal Vescovo della Diocesi di Sessa Aurunca, monsignor Antonio Napoletano, il giorno 19 ottobre 2010 alle ore 18,30. Nel corso della settimana sono previsti altri significativi eventi religiosi come il mandato ai catechisti e l’inaugurazione dell’Anno Catechistico 2010-2011 con i fanciulli, i ragazzi e i genitori dei vari corsi di preparazione ai sacramenti. Per il giorno 18 è prevista la commemorazione del Transito di San Paolo della Croce con la lettura del testamento spirituale che il fondatore dei passionisti lasciò ai suoi religiosi prima di morire, sul letto di morte.

La  settimana eucaristica è così strutturata quotidianamente: ore 16,00 esposizione eucaristica, adorazione, preghiera personale e rosario eucaristico; ore 17,45 adorazione e preghiera comunitaria.

Vespro e benedizione eucaristica; ore 18,30 santa messa con omelia e riflessione del celebrante. Come dire che l’eucaristia, fonte e culmine di vita per tutta la Chiesa è al centro di questa esperienza forte di fede. Con l’adorazione eucaristica il fedele si riconosce creatura davanti al suo Creatore e lo ringrazia do ogni dono e beneficio. L’esempio di San Paolo della Croce aiuterà certamente i fedeli a riscoprire con l’ausilio dei sacerdoti passionisti nell’Eucaristia l’appartenenza della sua vita a Cristo e a capire meglio la bellezza e la grandezza della celebrazione eucaristica. I fedeli sono invitati a partecipare attivamente e con fede alla settimana eucaristica programmata nella comunità passionista e parrocchiale di San Giuseppe Artigiano in Mondragone.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento