Oggi e domani tuffi collettivi per salvare le spiagge dal cemento. Il popolo dei bagnanti conquista i lidi di Palermo, Comacchio, Mondragone, Civitanova Marche e Vasto per dire basta alla cementificazione e privatizzazione delle coste.
Palermo, Comacchio (FE), Mondragone (CE), Civitanova Marche (MC) e Vasto (CH) sono alcune delle città simbolo del rischio cementificazione delle coste italiane, da dove oggi è partita la ‘Presa della battigia’, un tuffo collettivo per riappropriasi delle spiagge e del mare, che Legambiente ha organizzato in occasione dell’edizione 2011 di Spiagge e Fondali puliti.
Un SOS in difesa delle spiagge e del diritto di tutti i cittadini di accedere al mare che l’associazione ambientalista lancia oggi e domani per manifestare dissenso verso il Decreto Sviluppo recentemente approvato.
Il provvedimento, infatti, concedendo ai privati un diritto di superficie sul demanio per 20 anni, senza gara e senza alcun controllo, rende molto concreta l’ipotesi di veder spuntare nuovi edifici sui litorali d’Italia.
E così dalle cinque città emblema della speculazione edilizia in riva al mare è partito il blitz performance dei volontari di Legambiente ispirato al film documentario Marenegato: volevo solo fare un tuffo, un’analisi del rapporto tra i cittadini di Palermo e il loro mare, realizzata raccogliendo le storie dei 26 chilometri della costa palermitana, in gran parte non balneabile e preda di club privati e stabilimenti balneari. Il capoluogo siciliano conta ben 12 km di costa in cui è interdetta la balneazione per motivi d’inquinamento (2,994 km) o per zona portuale o per mancanza di servizio di salvataggio (9 km) e per questo l’unico tratto di costa balneabile di 14,57 km è completamente occupato dagli stabilimenti che raramente concedono l’ingresso libero.
“Una legge che consente ai privati di esercitare un diritto di superficie così lungo sul demanio – ha dichiarato il direttore di Legambiente Rossella Muroni – rappresenta, di fatto, una privatizzazione delle spiagge che inevitabilmente porterà alla costruzione di nuove strutture lungo le nostre coste già oggi in molti punti pesantemente antropizzate. Una minaccia reale per il paesaggio costiero italiano e per la libera fruizione del mare – ha aggiunto Muroni – che Legambiente insieme al popolo dei bagnanti intende continuare a difendere”.
Oggi, in contemporanea con le attività dei volontari a caccia di rifiuti nelle spiagge, faranno il primo tuffo i bagnanti di Civitanova Marche (MC) presso la Spiaggia Floristica protetta di Fonte Spina. All’altezza della città, infatti, una serie di interventi edilizi, residenziali e commerciali, già realizzati o in fase di progetto rischiano di compromettere in modo irreversibile il tratto costiero che vede già la presenza di almeno 29 stabilimenti balneari. Uno dei punti più critici, anche per le condizioni idrogeologiche del sito interessato e per la completa saldatura della fascia costiera, è quello dell’espansione residenziale del Quartiere Risorgimento che conterà oltre 5.000 metri quadrati in un’area nei pressi della foce del Fiume Chienti.
Altro tuffo simbolico nella giornata di oggi è quello dei cittadini di Mondragone (CE) sul litorale Domizio, che si sono dati appuntamento alle 10 in piazza M. L. Conte.
Anche questo tratto di costa negli ultimi anni ha visto una presenza sempre più massiccia di stabilimenti balneari e addirittura la Regione Campania si è recentemente distinta in negativo prevedendo lo scarico a mare senza sottoporre i reflui ad alcun trattamento, con la “scusa” dell’attesa per la realizzazione di progetti per la depurazione. Basti pensare che i 30 km che separano Castel Volturno e Baia Domizia vedono già la presenza di circa 17 stabilimenti balneari.
E sarà una vera “Presa della battigia” da terra e da mare quella che faranno domani mattina i volontari di Legambiente in Sicilia, a Mondello (PA), sul litorale emblema dell’inaccessibilità balneare dove si farà il grande tuffo collettivo insieme agli attivisti di Marenegato, Auser e alla banda del Cigno di Legambiente. Grazie al contributo della Palermorema, una vigalonga non competitiva di 10 miglia, sul mare antistante la spiaggia di Mondello verrà srotolato anche lo striscione SOS spiagge.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.