Antonio Taglialatela (PSE): «Non si uccide la Memoria, cancellare il ricordo di Don Peppe Diana nella scuola nostrana è un atto gravissimo»
Il Partito Socialista, attraverso il suo segretario Antonio Taglialatela, candidatosi alla carica di Sindaco nelle ultime elezioni Amministrative 2012, con il progetto “Mondragone Città Possibile” interviene in merito al nuovo calendario scolastico.
“Sono davvero amareggiato, cancellare il giorno in onore a Don Peppe Diana dal calendario scolastico è qualcosa di imperdonabile se consideriamo anche il contributo di iniziative delle nostre istituzioni scolastiche del territorio per non dimenticare l’immenso valore umano”.
Dal 19 Marzo 2012, la scuola vede la sospensione delle attività didattiche in ricordo della figura di Don Peppe Diana.
“Da allora accompagnammo le scuole della città a Casal di Principe prendendo luogo alla manifestazione anticamorra guidata dal presidente di LIBERA, Don Ciotti prevedendo iniziative in sinergia con Libera, la Carovana Antimafia, Letteratura e Legalità, Teatri della Legalità e un grande Protocollo di Intesa: “Legalità è cittadinanza attiva : Camminare insieme dall’interetnico all’interculturale” che diede il la a questo grande processo che purtroppo si interruppe.
Le Istituzioni Scolastiche di Mondragone, finalmente, diventarono parte attiva e progettuale di quella rete coordinata tra Scuola e Territorio, in una zone bersagliata dal triste dramma di un’illegalità “normale”, la scuola della nostra città rispose con fatti concreti e programmi di recupero social-territoriale.
Un universo, quello della scuola che ha subito colpi tragici con Berlusconi e la Gelmini dove il taglio voluto di risorse ha ridimensionato nei fatti la qualità didattico – formativa.
Il 19 marzo, dunque, rappresenta un doveroso tributo ad un eroico martire della camorra, Don Peppino Diana e alcune delle nostre istituzioni e delle scuole della città, da sempre hanno dato vita ad una “festa della memoria”, per far comprendere alle nostre future generazioni il grande spirito combattivo che non aveva alcuna intenzione di piegarsi al primato delle mafie.
Le Istituzioni Scolastiche che sono state invitate a programmare, nell’ambito della propria autonomia, iniziative specifiche, in sintonia con quanto la Regione prevede di realizzare, invitiamo il Sindaco Schiappa, l’Assessore al Ramo, oltre a pianificare un incontro per formulare una proposta organica, armoniosa e unitaria legata al Calendario scolastico cittadino, la predisposizione di un grande evento che coinvolga la città, le associazioni e i movimenti anticamorra presenti. Che non siano però momenti di gala.
Don Peppe Diana, uno di Noi.
Antonio Taglialatela
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.