23 Settembre 2023

Strada Mondragone – Falciano in condizioni pietose

Strada della stazione dissestata, senza illuminazione, c’è pericolo di vita.

Il segretario cittadino del Psi, Antonio Taglialatela, ha inteso inviare una nota ai Sindaci del Comune di Mondragone, Falciano del Massico e Carinola. Taglialatela propone la costituzione di un tavolo tecnico con la Prefettura finalizzato alla promozione di iniziative urgenti. Il tutto per riqualificare il tratto stradale collegante i Comuni di Mondragone e Falciano del Massico verso lo Scalo Ferroviario.

strade mondragone
strada provinciale mondragone – falciano

Costituire subito un tavolo tecnico in Prefettura con la presenza dei Sindaci dei Comuni di Mondragone, Falciano del Massico e Carinola al fine di trovare soluzioni concrete per il tratto viario che collega i Comuni allo Scalo Ferroviario, prevedendo anche l’illuminazione pubblica – afferma il segretario cittadino del P.S.I. di Mondragone, Antonio Taglialatela.

Tantissime le lamentele e le sollecitazioni pervenute dai cittadini che quotidianamente si recano presso lo Scalo ferroviario denunciando la drammatica condizione in cui versa il tratto stradale.

L’asfalto cede e crea dislivelli e buche pericolose. In realtà ce ne sono un po’ ovunque nella nostra città ma quando le segnalazioni arrivano costantemente anche da cittadini di comuni limitrofi non possiamo di certo ignorarle.

Segnalare, con senso di dovere, prima che accada l’irreparabile. Inoltre, alla proposta abbiamo ritenuto opportuno allegare alcune foto. Si consideri che molti cittadini hanno riportato, nei giorni addietro, anche incidenti. Fortunatamente, gli episodi sono risolti, con esiti positivi, senza alcun danno all’incolumità propria.  

Le lamentele sono all’ordine del giorno, tuttavia riguardano molte strade anche alla periferia della città. Dislivelli e crateri interessano anche i marciapiedi, tutti punti critici ed insidiosi per la sicurezza urbana.

Del resto, sono numerose le denunce per incidenti di questo genere negli ultimi anni. Autovetture finite nelle buche o nell’asfalto dissestato riportando fratture più o meno gravi e, in alcuni casi, nei tempi addietro, anche mortali.

Sinistri più o meno reali, ma questo è un altro discorso che affronteremo meglio in un altro momento.

Dalla mancanza di pubblica illuminazione sino all’ordinaria manutenzione: il problema del mantenimento delle strade comunali, provinciali e statali che attraversano in lungo e in largo le nostre cittadine resta di grande attualità, con la segnalazione di oggi non vogliamo alimentare alcuna strumentalizzazione e speculazione politica sulla drammatica questione.

Oltremodo, a nulla serve un intervento di somma urgenza poiché le insidie esistenti sul tratto di viabilità, ad elevata frequentazione, potrebbero nuovamente emergere: le buche, in alcuni casi, sono diventate delle vere e proprie voragini!  

I nostri cittadini automobilisti non solo si giocano ammortizzatori e gomme ma possono, addirittura, rischiare la vita – conclude Antonio Taglialatela.

 

Commenta per primo

Lascia un commento