27 Marzo 2023

Idee per fare con Mondragone Bene Comune.

Comunicato stampa dell’Associazione Mondragone Bene Comune.

C’è tempo fino alle ore 12 del 10 settembre prossimo per rispondere alla call e presentare il proprio progetto di business sul turismo enogastronomico. Il MiBACT ha dichiarato il 2018 <Anno del cibo italiano>, un’occasione importante, a parere dall’AMBC, per promuovere le eccellenze gastronomiche di Mondragone e del territorio.

<Stiamo perdendo un’altra straordinaria occasione per valorizzare i nostri prodotti enogastronomici, ha dichiarato Gianni Pagliaro, portavoce dell’AMBC. Durante la campagna elettorale avevamo ripetutamente puntato su questo aspetto e l’AMBC aveva messo a punto proposte concrete in tal senso. La nostra brutale estromissione da ogni possibilità di contribuire a governare Mondragone ha, purtroppo, bruciato anche quelle idee. Siamo già costretti a registrare l’assenza dei nostri prodotti da <certificazioni> che contano, non avendo più alcun marchio di qualità: http://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Dizionario_dei_prodotti_DOP_e_IGP/A.

Il rischio è di essere miseramente surclassati anche da comuni a noi vicini, che fino a qualche decennio addietro neppure si sognavano di concorrere con noi su questo terreno>. Esperienza Turistica, Marketing & Export e Territorio: sono questi i temi sui quali viene chiesto agli startupper di lavorare per elaborare proposte. Tutte le informazioni per partecipare potranno essere recuperate dal sito di Invitalia.

E’ gratuita, si compone di tre parti: una sezione didattica di esercizi sulla lingua italiana, un percorso informativo di testi sulla vita civile in Italia e un prontuario di frasi e parole sul corpo e la salute. E’ disponibile in italiano, inglese, francese, arabo e urdu, la app chiamata <Presente>, messa a punto per chi è appena arrivato in Italia: https://play.google.com/store/apps/details?id=presente.edizionilalinea.it. E’ compatibile con smartphone Android.

La sicurezza delle scuole non può andare in vacanza. Cittadinanzattiva chiede ai comuni e alle province di effettuare le necessarie verifiche di vulnerabilità sismica delle scuole entro agosto.

<L’AMBC si affianca all’appello di Cittadinanzattiva, ha dichiarato Gianni Pagliaro, e chiede che l’Amministrazione Pacifico, approfittando dei mesi estivi di chiusura delle scuole, verifichi le reali condizioni di sicurezza dei nostri edifici scolastici e proceda ai necessari interventi>. www.cittadinanzattiva.it. L’ultima canzone dello storico gruppo <Elio e le Storie Tese> è un messaggio ambientalista.

La <Canzone circolare> racconta in musica l’economia del futuro, quella circolare, dove ciò che fino ad ieri veniva considerato un rifiuto può diventare materia prima e tornare nel circuito produttivo. Grazie a Legambiente questa canzone circolare potrà essere suonata e ripresa all’infinito, proprio come una lattina di alluminio che si può riciclare per sempre. <Anche l’AMBC, ha concluso Gianni Pagliaro, si aggiunge all’appello di Legambiente affinché i tanti musicisti mondragonesi, professionisti o dilettanti, riprendano le ultime note del brano per crearne uno nuovo da inviare a: https://canzonecircolare.legambiente.it/>.

fonte: mondragone.benecomune@gmail.com

About Mondragone Bene Comune 273 Articoli
Associazione Mondragone Bene Comune Referente Gianni Pagliaro contatti: giannipagliaro@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento